Professore ordinario di Filosofia morale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, dove insegna Etica pubblica e conflitti, Giustizia e pratiche riparative e di cui è attualmente vice-direttore. Responsabile scientifico di diversi progetti accademici, in particolare nell’ambito delle ricerche sulle forme del conflitto e della giustizia, con riferimento all’approccio riparativo (Restorative Justice). È stato referente scientifico per l’Istituto Jacques Maritain delle azioni previste dall’Erasmus+ Project “Training in Mediation and Restorative Justice” (MEDIAREJ).
Giovanni Grandi
docente di Filosofia morale Università di Trieste, coordinatore gruppo di lavoro Giustizia Riparativa Università di Trieste

Professore ordinario di Filosofia morale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Trieste, dove insegna Etica pubblica e conflitti, Giustizia e pratiche riparative e di cui è attualmente vice-direttore. Responsabile scientifico di diversi progetti accademici, in particolare nell’ambito delle ricerche sulle forme del conflitto e della giustizia, con riferimento all’approccio riparativo (Restorative Justice). È stato referente scientifico per l’Istituto Jacques Maritain delle azioni previste dall’Erasmus+ Project “Training in Mediation and Restorative Justice” (MEDIAREJ).
Domenica 28 settembre / ore 11.30-12.45
Area Talk 2
Piazza Unità d'Italia, Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, ItaliaArea Talk 2
Intervengono
Sara Arata, direttrice UDEPE-Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna Trieste
Rita Bergamo, responsabile Area Misure e Sanzioni di Comunità, UDEPE-Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna Trieste
Giovanni Grandi, docente di Filosofia morale Università di Trieste, coordinatore gruppo di lavoro Giustizia Riparativa Università di Trieste
Serena Miniussi, funzionario direttivo bibliotecario Comune di Trieste
Modera
Massimo Cirri, psicologo, conduttore Caterpillar RAI Radio 2