È professore ordinario di Fisica Applicata presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” (Università del Salento), di cui è anche vicedirettore.
Ha contribuito alla progettazione e all’installazione di tutte le linee di analisi sperimentali del CEDAD (Centro di Fisica Applicata, Datazione e Diagnostica), per l’analisi di fasci di ioni e spettrometria di massa con acceleratore.
È autore di oltre 190 pubblicazioni e ha presentato più di 160 lavori a conferenze nazionali e internazionali.
Si occupa soprattutto dello sviluppo e dell’applicazione di tecniche di spettroscopia nucleare nei settori dei beni culturali, dell’ambiente, della diagnostica forense e della scienza dei materiali.
Ha partecipato e coordinato diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha lavorato come esperto scientifico per l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA). È inoltre coordinatore locale della Commissione Scientifica Nazionale V della sezione di Lecce dell’INFN.
Gianluca Quarta

È professore ordinario di Fisica Applicata presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” (Università del Salento), di cui è anche vicedirettore.
Ha contribuito alla progettazione e all'installazione di tutte le linee di analisi sperimentali del CEDAD (Centro di Fisica Applicata, Datazione e Diagnostica), per l'analisi di fasci di ioni e spettrometria di massa con acceleratore.
È autore di oltre 190 pubblicazioni e ha presentato più di 160 lavori a conferenze nazionali e internazionali.
Si occupa soprattutto dello sviluppo e dell'applicazione di tecniche di spettroscopia nucleare nei settori dei beni culturali, dell'ambiente, della diagnostica forense e della scienza dei materiali.
Ha partecipato e coordinato diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha lavorato come esperto scientifico per l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA). È inoltre coordinatore locale della Commissione Scientifica Nazionale V della sezione di Lecce dell'INFN.
Palazzo Biserini, Museo LETS