Gianfranco Visentin lavora all’ESA da oltre 30 anni ed è a capo della Sezione Automazione e Robotica (A&R) dal 2002. In precedenza ha lavorato come ingegnere del controllo su software di volo per aeromobili e sistemi di controllo attivo del veicolo. In ESA ha contribuito a progetti come il braccio robotico europeo (ERA), le strutture a microgravità di Columbus, EUROBOT (da lui ideato) ed ExoMars. La sua attività di R&S copre tecnologie come rover, bracci robotici, robot deambulanti, talpe, aerobot, autonomia, teleoperazione (stazioni di programmazione, esoscheletri), visione artificiale e sottosistemi. Ha ideato concetti innovativi per lo spazio, tra cui videocamere 3D (due volate sulla ISS), esoscheletri e reti per la cattura di detriti orbitali. È responsabile della strategia R&S dell’ESA per la robotica e coordina con enti di ricerca europei. Presiede le conferenze ASTRA e iSAIRAS e guida l’iniziativa PERASPERA della Commissione Europea.
Gianfranco Visentin

Gianfranco Visentin lavora all’ESA da oltre 30 anni ed è a capo della Sezione Automazione e Robotica (A&R) dal 2002. In precedenza ha lavorato come ingegnere del controllo su software di volo per aeromobili e sistemi di controllo attivo del veicolo. In ESA ha contribuito a progetti come il braccio robotico europeo (ERA), le strutture a microgravità di Columbus, EUROBOT (da lui ideato) ed ExoMars. La sua attività di R&S copre tecnologie come rover, bracci robotici, robot deambulanti, talpe, aerobot, autonomia, teleoperazione (stazioni di programmazione, esoscheletri), visione artificiale e sottosistemi. Ha ideato concetti innovativi per lo spazio, tra cui videocamere 3D (due volate sulla ISS), esoscheletri e reti per la cattura di detriti orbitali. È responsabile della strategia R&S dell’ESA per la robotica e coordina con enti di ricerca europei. Presiede le conferenze ASTRA e iSAIRAS e guida l’iniziativa PERASPERA della Commissione Europea.
Urban Center