Guida dall’inizio del 2025 il Consorzio EUROfusion che implementa la roadmap europea di R&D per la realizzazione dell’energia da fusione. Con 35 anni di esperienza nella progettazione di reattori a fusione e nello sviluppo di tecnologie della fusione, è rinomato nelle principali organizzazioni e progetti di fusione in Europa e all’estero, nonché con aziende industriali e investitori privati. Ha conseguito la laurea in ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano nel 1985 e il dottorato di ricerca presso l’Università della California a Los Angeles nel 1989. È stato insignito con numerosi premi scientifici e manageriali.
Gianfranco Federici
amministratore delegato EUROfusion

Guida dall'inizio del 2025 il Consorzio EUROfusion che implementa la roadmap europea di R&D per la realizzazione dell'energia da fusione. Con 35 anni di esperienza nella progettazione di reattori a fusione e nello sviluppo di tecnologie della fusione, è rinomato nelle principali organizzazioni e progetti di fusione in Europa e all'estero, nonché con aziende industriali e investitori privati. Ha conseguito la laurea in ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano nel 1985 e il dottorato di ricerca presso l'Università della California a Los Angeles nel 1989. È stato insignito con numerosi premi scientifici e manageriali.
Venerdì 26 settembre / ore 16.30-17.45
Area Talk 1
Piazza Unità d'Italia, Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, ItaliaArea Talk 1
Intervengono
Stefano Batticci, manager Dipartimento di Ingegneria Westinghouse Mangiarotti
Gianfranco Federici, amministratore delegato EUROfusion
Gian Mario Polli, ingegnere capo e responsabile area Tokamak DTT
Modera
Simona Regina, giornalista scientifica