Gabriele Stocco

specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica IRCCS Burlo Garofolo, docente di Farmacologia Università di Trieste

Farmacologo molecolare e clinico, ha una solida esperienza in farmacogenomica, personalizzazione delle terapie pediatriche con immunosoppressori e antileucemici, e nello sviluppo di modelli in vitro paziente-specifici. Collabora con il St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis (USA) ed è Direttore della Scuola di specializzazione in Farmacologia e tossicologia clinica.dell’Università di Trieste. Coordina, per il Friuli Venezia Giulia, il progetto di farmacovigilanza pediatrica CosìSiFa, promosso da AIFA per sensibilizzare operatori sanitari e cittadini a un uso più consapevole dei farmaci.

Farmacologo molecolare e clinico, ha una solida esperienza in farmacogenomica, personalizzazione delle terapie pediatriche con immunosoppressori e antileucemici, e nello sviluppo di modelli in vitro paziente-specifici. Collabora con il St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis (USA) ed è Direttore della Scuola di specializzazione in Farmacologia e tossicologia clinica.dell’Università di Trieste. Coordina, per il Friuli Venezia Giulia, il progetto di farmacovigilanza pediatrica CosìSiFa, promosso da AIFA per sensibilizzare operatori sanitari e cittadini a un uso più consapevole dei farmaci.

Intervengono
Erika Cecchin, direttrice Struttura di Farmacologia clinica e sperimentale CRO Aviano
Matteo Floris, docente di Genetica Medica Università di Sassari
Modera
Gabriele Stocco, specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica IRCCS Burlo Garofolo, docente di Farmacologia Università di Trieste
Registrati all'evento