Già professore ordinario di Storia della filosofia all’Università di Trieste, dove ha insegnato anche Storia della filosofia contemporanea e Filosofia e storia dei diritti umani, è ricercatore senior dell’Università di Trieste, docente e membro del Consiglio scientifico del progetto formativo “Health Humanities: Cultura umanistica per le scienze della salute e le pratiche della cura”, organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici e dal Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste. Ha organizzato i Colloqui sui doveri umani di Trieste e i Forum interdisciplinari del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo di Villa Vigoni (Como). Su diritti umani, benessere, qualità della vita e sulle varie articolazioni della cura ha tenuto conferenze e seminari presso prestigiose università italiane ed europee.
Fulvio Longato

Già professore ordinario di Storia della filosofia all’Università di Trieste, dove ha insegnato anche Storia della filosofia contemporanea e Filosofia e storia dei diritti umani, è ricercatore senior dell’Università di Trieste, docente e membro del Consiglio scientifico del progetto formativo “Health Humanities: Cultura umanistica per le scienze della salute e le pratiche della cura”, organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici e dal Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste. Ha organizzato i Colloqui sui doveri umani di Trieste e i Forum interdisciplinari del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo di Villa Vigoni (Como). Su diritti umani, benessere, qualità della vita e sulle varie articolazioni della cura ha tenuto conferenze e seminari presso prestigiose università italiane ed europee.
Area Talk 2