Franco Zanini si è laureato in Fisica presso l’Università di Trieste, e si è specializzato in Arts and Heritage Management presso l’Università Bocconi e in Archeologia Romana presso la Texas University. É stato ricercatore presso l’Università di Madison – Wisconsin prima di rientrare a Elettra – Sincrotrone Trieste, dove si occupa di analisi di beni culturali. Insegna Fisica dei Beni Culturali presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia delle Università di Trieste, Udine e Venezia Ca’ Foscari, dove dirige la rivista di Archeologia.
Franco Zanini
ricercatore Elettra Sincrotrone Trieste, docente di Fisica dei beni culturali Università Ca’ Foscari Venezia

Franco Zanini si è laureato in Fisica presso l’Università di Trieste, e si è specializzato in Arts and Heritage Management presso l’Università Bocconi e in Archeologia Romana presso la Texas University. É stato ricercatore presso l’Università di Madison - Wisconsin prima di rientrare a Elettra – Sincrotrone Trieste, dove si occupa di analisi di beni culturali. Insegna Fisica dei Beni Culturali presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia delle Università di Trieste, Udine e Venezia Ca’ Foscari, dove dirige la rivista di Archeologia.
Sabato 27 settembre / ore 18-19.15
Palazzo Biserini, Museo LETS
Piazza Attilio Hortis, 4, Trieste, TS, ItaliaPalazzo Biserini, Museo LETS
Intervengono
Vittoria Luda Di Cortemiglia, consulente Contrasto e Prevenzione della Criminalità Organizzata, docente di Criminologia Unicollege Torino
Gianluca Quarta, docente di Fisica applicata Università del Salento, ricercatore INFN Lecce
Franco Zanini, ricercatore Elettra Sincrotrone Trieste, docente di Fisica dei beni culturali Università Ca’ Foscari Venezia
Modera
Marcello Turconi, responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC