Professoressa associata di Geologia stratigrafica e Sedimentologia presso il Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze dell’Università di Trieste, dove è titolare del corso di Geologia 1. La sua tematica di ricerca di principale interesse si sviluppa nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide dove collabora alle indagini per lo studio di eventi paleoambientali e paleoclimatici tardo quaternari attraverso lo studio di materiali sedimentari. Ha partecipato a otto spedizioni in Antartide. Dal 1° febbraio 2017 è Direttrice del Museo Nazionale dell’Antartide, sezione di Trieste.
Ester Colizza
docente di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Università di Trieste

Professoressa associata di Geologia stratigrafica e Sedimentologia presso il Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze dell’Università di Trieste, dove è titolare del corso di Geologia 1. La sua tematica di ricerca di principale interesse si sviluppa nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide dove collabora alle indagini per lo studio di eventi paleoambientali e paleoclimatici tardo quaternari attraverso lo studio di materiali sedimentari. Ha partecipato a otto spedizioni in Antartide. Dal 1° febbraio 2017 è Direttrice del Museo Nazionale dell’Antartide, sezione di Trieste.
Sabato 27 settembre / ore 18-19.15
Area Talk 1
Piazza Unità d'Italia, Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, ItaliaArea Talk 1
Intervengono
Nicola Bonaiti, responsabile aziendale Bonaiti
Renato R. Colucci, ricercatore Istituto di Scienze Polari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Glaciologia Università di Trieste
Jacopo Gabrieli, ricercatore Istituto di Scienze Polari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
Barbara Stenni, docente di Geochimica Università Ca' Foscari
Modera
Ester Colizza, docente di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Università di Trieste