Si è laureata in fisica all’Università degli Studi dell’Aquila e ha conseguito un dottorato in Meteorologia all’Università di Reading UK. Dal 2002 al 2006 ha svolto attività di ricerca presso il CETEMPS, centro di eccellenza dell’Università degli Studi dell’Aquila. Attualmente è ricercatrice al Centro di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP) dove ha iniziato come post-doc nel settembre 2006. È stata un’autrice dell’ultimo rapporto AR6 WGI dell’IPCC dove ha coordinato la valutazione dell’impatto del cambiamento climatico a scala regionale e ha contribuito allo sviluppo di un protocollo aggiornato di valutazione del rischio. La sua ricerca riguarda l’impatto dei cambiamenti climatici sugli eventi estremi e hazards a scala regionale utilizzando modelli numerici ad area limitata ad alta risoluzione emodelli di impatto quali modelli idrologici. Nella sua attività di ricerca esplora anche l’utilizzo del machine learning per lo sviluppo di emulatori climatici per proiezioni a scala regionale.
Erika Coppola

Si è laureata in fisica all’Università degli Studi dell’Aquila e ha conseguito un dottorato in Meteorologia all’Università di Reading UK. Dal 2002 al 2006 ha svolto attività di ricerca presso il CETEMPS, centro di eccellenza dell’Università degli Studi dell’Aquila. Attualmente è ricercatrice al Centro di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP) dove ha iniziato come post-doc nel settembre 2006. È stata un'autrice dell'ultimo rapporto AR6 WGI dell'IPCC dove ha coordinato la valutazione dell'impatto del cambiamento climatico a scala regionale e ha contribuito allo sviluppo di un protocollo aggiornato di valutazione del rischio. La sua ricerca riguarda l’impatto dei cambiamenti climatici sugli eventi estremi e hazards a scala regionale utilizzando modelli numerici ad area limitata ad alta risoluzione emodelli di impatto quali modelli idrologici. Nella sua attività di ricerca esplora anche l'utilizzo del machine learning per lo sviluppo di emulatori climatici per proiezioni a scala regionale.
Palazzo Biserini, Museo LETS