Erika Cecchin è specialista in Farmacologia Clinica e dirige l’Unità di Farmacologia Sperimentale e Clinica presso il CRO di Aviano. Da oltre 20 anni si occupa di farmacogenomica, farmacocinetica e monitoraggio terapeutico di farmaci antitumorali, con esperienza nello sviluppo e nella supervisione di studi clinici prospettici. È membro del Consiglio Accademico della Scuola di Dottorato in Scienze Biomediche e Biotecnologie dell’Università di Udine (dal 2016) e della Scuola di Specializzazione in Farmacologia Clinica e Tossicologia dell’Università di Trieste (dal 2024), dove svolge attività di docenza. Ha partecipato al Progetto Ubiquitous-Pharmacogenomics per l’implementazione della farmacogenomica ed è nel direttivo della ESPT. Coordina il gruppo di lavoro di farmacogenetica della International Association of TDM and Clinical Toxicology (IATDMCT) e un programma di accreditamento internazionale EMQN per i test genetici su irinotecan e fluoropirimidine.
Erika Cecchin

Erika Cecchin è specialista in Farmacologia Clinica e dirige l’Unità di Farmacologia Sperimentale e Clinica presso il CRO di Aviano. Da oltre 20 anni si occupa di farmacogenomica, farmacocinetica e monitoraggio terapeutico di farmaci antitumorali, con esperienza nello sviluppo e nella supervisione di studi clinici prospettici. È membro del Consiglio Accademico della Scuola di Dottorato in Scienze Biomediche e Biotecnologie dell’Università di Udine (dal 2016) e della Scuola di Specializzazione in Farmacologia Clinica e Tossicologia dell’Università di Trieste (dal 2024), dove svolge attività di docenza. Ha partecipato al Progetto Ubiquitous-Pharmacogenomics per l’implementazione della farmacogenomica ed è nel direttivo della ESPT. Coordina il gruppo di lavoro di farmacogenetica della International Association of TDM and Clinical Toxicology (IATDMCT) e un programma di accreditamento internazionale EMQN per i test genetici su irinotecan e fluoropirimidine.
Area Talk 1