Emilio Cozzi

giornalista e divulgatore specializzato in Spazio e gaming, autore di Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente (Il Saggiatore)

Emilio Cozzi è giornalista, autore e divulgatore italiano, specializzato nei temi dello Spazio e del gaming. Collabora con testate nazionali come Wired Italia, Forbes, Il Sole 24 Ore, FinanciaLounge e con l’ISPI. È anche volto televisivo e radiofonico: co-autore e conduttore di programmi come Countdown – Dallo Spazio alla Terra (Sky Tg24) e Space Walks (Rai 4). Nel suo libro Geopolitica dello Spazio (Il Saggiatore, 2024) esplora con rigore e chiarezza le dinamiche politiche, economiche e strategiche della corsa allo Spazio, rendendole accessibili a un pubblico ampio. Analizza il nuovo scenario spaziale come un paradigma geopolitico in evoluzione, capace di influenzare settori terrestri come la finanza, l’agricoltura e la comunicazione.

Emilio Cozzi è giornalista, autore e divulgatore italiano, specializzato nei temi dello Spazio e del gaming. Collabora con testate nazionali come Wired Italia, Forbes, Il Sole 24 Ore, FinanciaLounge e con l’ISPI. È anche volto televisivo e radiofonico: co-autore e conduttore di programmi come Countdown – Dallo Spazio alla Terra (Sky Tg24) e Space Walks (Rai 4). Nel suo libro Geopolitica dello Spazio (Il Saggiatore, 2024) esplora con rigore e chiarezza le dinamiche politiche, economiche e strategiche della corsa allo Spazio, rendendole accessibili a un pubblico ampio. Analizza il nuovo scenario spaziale come un paradigma geopolitico in evoluzione, capace di influenzare settori terrestri come la finanza, l’agricoltura e la comunicazione.

Incontro con l'autore finalista
Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore specializzato in Spazio e gaming, autore di Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente (Il Saggiatore)
Conduce
Daniela Picoi, comunicatrice scientifica
Registrati all'evento
Intervento di apertura
Mauro Tretiach, prorettore vicario Università di Trieste
Intervengono gli autori finalisti
Martina Ardizzi, ricercatrice di Medicina e Chirurgia Università di Parma, autrice di L’algoritmo bipede. L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme (Egea)
Giuliano Benenti, docente di Fisica teorica della materia Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Giulio Casati, docente emerito Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore specializzato in Spazio e gaming, autore di Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente (Il Saggiatore)
Simone Montangero, direttore Quantum Computing and Simulation Center, Università di Padova, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Alfio Quarteroni, professore emerito Politecnico di Milano e EPFL-Scuola Politecnica Federale di Losanna, fondatore MOX Laboratory, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, autore di L’intelligenza creata. L’AI e il nostro futuro (Hoepli)
Conversazione con
Piero Martin, docente di Fisica sperimentale Università di Padova, vincitore del Premio Trieste Next 2024
Conduce
Marinella Chirico, giornalista
Registrati all'evento