Eleonora Agus Poletti

dottoranda in Ingegneria Nucleare Politecnico di Torino

Laureata in Ingegneria energetica e nucleare presso il Politecnico di Torino, ha da poco iniziato il PhD in ingegneria nucleare in collaborazione con ITER, il progetto internazionale per la fusione nucleare e si occupa di interazione plasma-parete e delle diagnostiche a infrarossi. Desiderosa di dare il suo contributo non solo nella ricerca ma anche nella divulgazione, ritiene necessario un impegno concreto nel comunicare a chi non conosce la tecnologia nucleare l’importanza di quest’ultima. È divulgatrice e coordinatrice del team comunicazione del Comitato Nucleare e Ragione ed è membro del consiglio studenti della FuseNet, un’associazione europea che si dedica all’educazione e al networking nel mondo della fusione.

Laureata in Ingegneria energetica e nucleare presso il Politecnico di Torino, ha da poco iniziato il PhD in ingegneria nucleare in collaborazione con ITER, il progetto internazionale per la fusione nucleare e si occupa di interazione plasma-parete e delle diagnostiche a infrarossi. Desiderosa di dare il suo contributo non solo nella ricerca ma anche nella divulgazione, ritiene necessario un impegno concreto nel comunicare a chi non conosce la tecnologia nucleare l’importanza di quest’ultima. È divulgatrice e coordinatrice del team comunicazione del Comitato Nucleare e Ragione ed è membro del consiglio studenti della FuseNet, un’associazione europea che si dedica all’educazione e al networking nel mondo della fusione.

Intervengono
Francesco Longo, docente di Fisica Università di Trieste, ricercatore INFN Trieste
Eleonora Agus Poletti, dottoranda in Ingegneria Nucleare Politecnico di Torino
Pierluigi Totaro, presidente "Comitato Nucleare e Ragione", divulgatore, docente Istituto Tecnico "Alessandro Volta" Trieste
Modera
Catherine Cok, studentessa magistrale in Studi Storici e Filosofici Università di Trieste
Registrati all'evento