Fisica teorica, ha studiato i buchi neri all’Università di Bologna e all’École Normale Supérieure di Parigi. Ha un Master in Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste. È docente di fisica nella scuola superiore, collabora come science editor con le Edizioni Dedalo, è autrice di saggi e di manuali di fisica, materiali didattici digitali e podcast di fisica e matematica per Zanichelli. Fa parte dell’editorial board della rivista di divulgazione scientifica Sapere.
Il suo ultimo libro Antartide, come cambia il clima racconta la sua missione scientifica in Antartide con un progetto australiano di scienza, comunicazione e leadership al femminile.
Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche, a Festival della scienza, a TEdX Women Navigli Milano e a Wired Trends. Nel 2023 ha ricevuto il Premio Malatesta Novello della città di Cesena, dove è nata, come “esempio concreto per le giovani generazioni di studenti.”
Elena Joli

Fisica teorica, ha studiato i buchi neri all’Università di Bologna e all’École Normale Supérieure di Parigi. Ha un Master in Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste. È docente di fisica nella scuola superiore, collabora come science editor con le Edizioni Dedalo, è autrice di saggi e di manuali di fisica, materiali didattici digitali e podcast di fisica e matematica per Zanichelli. Fa parte dell’editorial board della rivista di divulgazione scientifica Sapere.
Il suo ultimo libro Antartide, come cambia il clima racconta la sua missione scientifica in Antartide con un progetto australiano di scienza, comunicazione e leadership al femminile.
Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche, a Festival della scienza, a TEdX Women Navigli Milano e a Wired Trends. Nel 2023 ha ricevuto il Premio Malatesta Novello della città di Cesena, dove è nata, come “esempio concreto per le giovani generazioni di studenti.”
Area Talk 2