Donata Vianelli

rettrice Università di Trieste

Donata Vianelli è professoressa ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Trieste e dal 1° agosto 2025 ne è la rettrice. È la prima donna nella storia centenaria dell’Ateneo a ricoprire questo incarico. Originaria di Vicenza, ha conseguito il dottorato in Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha diretto il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche ed è stata delegata del rettore per orientamento e job placement. La sua ricerca si concentra su internazionalizzazione, strategie aziendali, supply chain, marketing e sostenibilità, con oltre 130 pubblicazioni e numerose collaborazioni internazionali. Nel suo programma di governo pone al centro parità di genere, semplificazione amministrativa, rafforzamento della ricerca e sostenibilità. Il suo mandato durerà fino al 2031, con l’obiettivo di guidare l’Ateneo verso innovazione, inclusione e impatto sul territorio.

Donata Vianelli è professoressa ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Trieste e dal 1° agosto 2025 ne è la rettrice. È la prima donna nella storia centenaria dell’Ateneo a ricoprire questo incarico. Originaria di Vicenza, ha conseguito il dottorato in Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha diretto il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche ed è stata delegata del rettore per orientamento e job placement. La sua ricerca si concentra su internazionalizzazione, strategie aziendali, supply chain, marketing e sostenibilità, con oltre 130 pubblicazioni e numerose collaborazioni internazionali. Nel suo programma di governo pone al centro parità di genere, semplificazione amministrativa, rafforzamento della ricerca e sostenibilità. Il suo mandato durerà fino al 2031, con l’obiettivo di guidare l’Ateneo verso innovazione, inclusione e impatto sul territorio.

Venerdì 26 settembre / ore 11-12
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Salone di Rappresentanza
Piazza Unità d'Italia, 1, Trieste, TS, Italia
Saluti
Maurizio De Blasio, assessore Comune di Trieste
Alessia Rosolen, assessore al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Intervengono
Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS
Francesca Pasinelli, presidente Fondazione Diasorin
Andrea Romanino, direttore Sissa
Donata Vianelli, rettrice Università di Trieste
Conduce
Fabrizio Brancoli, vicedirettore cultura ed eventi quotidiani Nord Est Multimedia, con delega a Il Piccolo
Registrati all'evento
Venerdì 26 settembre / ore 12-13
Piazza Unità d'Italia
Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, Italia
Interventi di
Maurizio De Blasio, assessore Comune di Trieste
Donata Vianelli, rettrice Università di Trieste
Fabrizio Brancoli, vicedirettore cultura ed eventi quotidiani Nord Est Multimedia, con delega a Il Piccolo
Alessia Rosolen, assessore al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Nicola Casagli, presidente OGS
Caterina Petrillo, presidente Area Science Park
Andrea Romanino, direttore Sissa
Maurizio Molinari, capo Ufficio Parlamento Europeo a Milano
Antonio Maconi, direttore Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica
Registrati all'evento
Intervento di apertura
Donata Vianelli, rettrice Università di Trieste
Interviene
David Quammen, divulgatore scientifico, autore di Spillover. L'evoluzione delle pandemie (Adelphi) e L'evoluzionista riluttante (Raffaello Cortina Editore)
Intervistato da
Valeria Pace, giornalista Il Piccolo, Gruppo NEM Nord Est Multimedia
Registrati all'evento