Claudio Tuniz è scienziato emerito presso l’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste, dove ha sviluppato e diretto un laboratorio interdisciplinare dedicato all’applicazione della microtomografia ai raggi X per studiare l’evoluzione umana. Ha trascorso 15 anni nei Laboratori Nazionali Australiani di Sydney, dirigendo un laboratorio di radiodatazione specializzato in studi archeologici e paleoambientali. Attualmente, si interessa al ruolo del pensiero simbolico e delle capacità cognitive associate nell’origine dell’arte, della musica e del concetto di “superorganismo” di Homo sapiens. È autore di numerosi articoli scientifici su questi temi e ha pubblicato anche libri divulgativi, tra cui La scimmia vestita. Dalle tribù di primati all’intelligenza artificiale (Carocci, 2020).
Claudio Tuniz

Claudio Tuniz è scienziato emerito presso l’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste, dove ha sviluppato e diretto un laboratorio interdisciplinare dedicato all’applicazione della microtomografia ai raggi X per studiare l’evoluzione umana. Ha trascorso 15 anni nei Laboratori Nazionali Australiani di Sydney, dirigendo un laboratorio di radiodatazione specializzato in studi archeologici e paleoambientali. Attualmente, si interessa al ruolo del pensiero simbolico e delle capacità cognitive associate nell’origine dell’arte, della musica e del concetto di “superorganismo” di Homo sapiens. È autore di numerosi articoli scientifici su questi temi e ha pubblicato anche libri divulgativi, tra cui La scimmia vestita. Dalle tribù di primati all’intelligenza artificiale (Carocci, 2020).
Camera di Commercio di Trieste