Cecilia Laterza

docente di Scienze biomediche Università di Padova

Docente associata al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, si è formata in Biotecnologie Mediche a Padova e ha conseguito un dottorato in Medicina Molecolare all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, studiando l’uso di cellule staminali pluripotenti indotte per la teriapia della sclerosi multipla. Post-doc all’Università di Lund (Svezia) dove ha lavorato sulla terapia cellulare per ictus e sull’interazione neurogenesi-infiammazione, è rientrata a Padova con una Marie Curie Fellowship per sviluppare modelli in vitro per lo studio dell’X Fragile, ottenendo poi un finanziamento dall’American FRAXA Association. Con uno STARS Starting Grant dell’Università di Padova ha avviato un progetto sull’utilizzo di organoidi per lesioni cerebrali, base per vincere un ERC Starting Grant nel 2022 e diventare Junior PI al VIMM. Il suo laboratorio sviluppa terapie innovative per malattie del sistema nervoso centrale usando modelli umani e sistemi umanizzati in vivo.

Docente associata al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, si è formata in Biotecnologie Mediche a Padova e ha conseguito un dottorato in Medicina Molecolare all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, studiando l’uso di cellule staminali pluripotenti indotte per la teriapia della sclerosi multipla. Post-doc all’Università di Lund (Svezia) dove ha lavorato sulla terapia cellulare per ictus e sull’interazione neurogenesi-infiammazione, è rientrata a Padova con una Marie Curie Fellowship per sviluppare modelli in vitro per lo studio dell’X Fragile, ottenendo poi un finanziamento dall’American FRAXA Association. Con uno STARS Starting Grant dell’Università di Padova ha avviato un progetto sull’utilizzo di organoidi per lesioni cerebrali, base per vincere un ERC Starting Grant nel 2022 e diventare Junior PI al VIMM. Il suo laboratorio sviluppa terapie innovative per malattie del sistema nervoso centrale usando modelli umani e sistemi umanizzati in vivo.

Interviene
Cecilia Laterza, docente di Scienze biomediche Università di Padova
Registrati all'evento