Studentessa magistrale in Studi storici presso l’Università di Trieste. Interessata alla storia delle donne e di genere nell’Europa Orientale, ha scritto la tesi triennale sull’evoluzione della figura femminile nella Jugoslavia del ‘900 e sta attualmente preparando una tesi magistrale comparativa sui movimenti femministi nei paesi del socialismo reale. Ex rappresentante del Dipartimento di Studi Umanistici e attuale rappresentante del corso di laurea in Studi storici. Membro di Synapser dal 2022, ha recentemente contribuito all’ organizzazione di alcuni eventi dell’associazione, promuovendo inoltre una conferenza su Siria e Libano.
Catherine Cok
studentessa magistrale in Studi Storici e Filosofici Università di Trieste

Studentessa magistrale in Studi storici presso l'Università di Trieste. Interessata alla storia delle donne e di genere nell'Europa Orientale, ha scritto la tesi triennale sull'evoluzione della figura femminile nella Jugoslavia del '900 e sta attualmente preparando una tesi magistrale comparativa sui movimenti femministi nei paesi del socialismo reale. Ex rappresentante del Dipartimento di Studi Umanistici e attuale rappresentante del corso di laurea in Studi storici. Membro di Synapser dal 2022, ha recentemente contribuito all' organizzazione di alcuni eventi dell'associazione, promuovendo inoltre una conferenza su Siria e Libano.
Sabato 27 settembre / ore 10-11.15
Area Talk 2
Piazza Unità d'Italia, Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, ItaliaArea Talk 2
Intervengono
Francesco Longo, docente di Fisica Università di Trieste, ricercatore INFN Trieste
Eleonora Agus Poletti, dottoranda in Ingegneria Nucleare Politecnico di Torino
Pierluigi Totaro, presidente "Comitato Nucleare e Ragione", divulgatore, docente Istituto Tecnico "Alessandro Volta" Trieste
Modera
Catherine Cok, studentessa magistrale in Studi Storici e Filosofici Università di Trieste