Brian Kobilka

docente di Medicina e di fisiologia cellulare Stanford University School of Medicine, Premio Nobel per la Chimica 2012 con Robert Lefkowitz

Brian Kobilka si è laureato alla Yale University School of Medicine nel 1981 e ha completato la specializzazione in Medicina Interna al Barnes Hospital nel 1984. Dal 1984 al 1989 è stato ricercatore post-dottorato nel laboratorio di Robert Lefkowitz alla Duke University. Nel 1989 è entrato a far parte della facoltà di Medicina e Fisiologia Molecolare e Cellulare della Stanford University. La ricerca nel laboratorio Kobilka si concentra sulla struttura e sul meccanismo d’azione dei recettori accoppiati alle proteine G (GPCR). I GPCR costituiscono la più grande famiglia di recettori per ormoni e neurotrasmettitori nel genoma umano. Il dottor Kobilka è membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze e ha ricevuto il Premio Nobel per la Chimica, insieme a Robert Lefkowitz, per il suo lavoro nella determinazione della struttura di un GPCR in stati inattivi e accoppiati alle proteine G.

Brian Kobilka si è laureato alla Yale University School of Medicine nel 1981 e ha completato la specializzazione in Medicina Interna al Barnes Hospital nel 1984. Dal 1984 al 1989 è stato ricercatore post-dottorato nel laboratorio di Robert Lefkowitz alla Duke University. Nel 1989 è entrato a far parte della facoltà di Medicina e Fisiologia Molecolare e Cellulare della Stanford University. La ricerca nel laboratorio Kobilka si concentra sulla struttura e sul meccanismo d'azione dei recettori accoppiati alle proteine G (GPCR). I GPCR costituiscono la più grande famiglia di recettori per ormoni e neurotrasmettitori nel genoma umano. Il dottor Kobilka è membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze e ha ricevuto il Premio Nobel per la Chimica, insieme a Robert Lefkowitz, per il suo lavoro nella determinazione della struttura di un GPCR in stati inattivi e accoppiati alle proteine G.

Introduce
Paolo Fornasiero, prorettore della Ricerca Università di Trieste
Interviene
Brian Kobilka, docente di Medicina e di fisiologia cellulare Stanford University School of Medicine, Premio Nobel per la Chimica 2012 con Robert Lefkowitz
dialoga con
Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile Tuttoscienze de La Stampa
Registrati all'evento