Negli ultimi trent’anni si è occupata delle applicazioni della geochimica isotopica allo studio di campioni di neve e carote di ghiaccio prelevate in Antartide, nonché allo studio delle ricostruzioni climatiche del passato tramite la determinazione della composizione isotopica dell’ossigeno e dell’idrogeno, nell’ambito di progetti di ricerca nazionali e internazionali. Ha partecipato a progetti di perforazione profonda in Antartide (EPICA, TALDICE), alla mappatura della composizione isotopica della neve superficiale antartica (ITASE) e ho coordinato progetti di paleoclimatologia focalizzati sull’Olocene (ESF-HOLOCLIP) e sugli ultimi 2000 anni (PAGES Antarctica2k, PNRA-IPICS-2kyr-Italy). Principal investigator per l’Italia nel progetto internazionale EAIIST, finalizzato alla realizzazione di una traversa scientifica in Antartide tra la stazione Concordia e il Polo Sud. Partecipa al progetto europeo Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dall’UE.
Barbara Stenni

Negli ultimi trent'anni si è occupata delle applicazioni della geochimica isotopica allo studio di campioni di neve e carote di ghiaccio prelevate in Antartide, nonché allo studio delle ricostruzioni climatiche del passato tramite la determinazione della composizione isotopica dell’ossigeno e dell’idrogeno, nell’ambito di progetti di ricerca nazionali e internazionali. Ha partecipato a progetti di perforazione profonda in Antartide (EPICA, TALDICE), alla mappatura della composizione isotopica della neve superficiale antartica (ITASE) e ho coordinato progetti di paleoclimatologia focalizzati sull’Olocene (ESF-HOLOCLIP) e sugli ultimi 2000 anni (PAGES Antarctica2k, PNRA-IPICS-2kyr-Italy). Principal investigator per l’Italia nel progetto internazionale EAIIST, finalizzato alla realizzazione di una traversa scientifica in Antartide tra la stazione Concordia e il Polo Sud. Partecipa al progetto europeo Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dall’UE.
Area Talk 1