Angelo Bassi è laureato in Fisica all’Università di Trieste, dove nel 2001 ha conseguito il dottorato di ricerca. Ha lavorato al Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, e successivamente in Germania come Marie Curie Fellow. Ora è professore ordinario all’Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano la meccanica quantistica. È autore di oltre 150 pubblicazioni, relatore su invito a oltre 70 convegni internazionali, organizzatore di 30 convegni. È vincitore e coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È stato intervistato dal New York Time Magazine con un profilo dedicato (giugno 2020) e da altri magazine scientifici nazionali e internazionali. È collaboratore de La Repubblica.
Angelo Bassi
docente di Fisica Teorica Università di Trieste

Angelo Bassi è laureato in Fisica all'Università di Trieste, dove nel 2001 ha conseguito il dottorato di ricerca. Ha lavorato al Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, e successivamente in Germania come Marie Curie Fellow. Ora è professore ordinario all'Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano la meccanica quantistica. È autore di oltre 150 pubblicazioni, relatore su invito a oltre 70 convegni internazionali, organizzatore di 30 convegni. È vincitore e coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È stato intervistato dal New York Time Magazine con un profilo dedicato (giugno 2020) e da altri magazine scientifici nazionali e internazionali. È collaboratore de La Repubblica.
Sabato 27 settembre / ore 16.30-17.45
Palazzo Biserini, Museo LETS
Piazza Attilio Hortis, 4, Trieste, TS, ItaliaPalazzo Biserini, Museo LETS
Intervengono
Angelo Bassi, docente di Fisica Teorica Università di Trieste
Concezio Bozzi, dirigente di ricerca INFN Ferrara
Elisa Ercolessi, docente di Fisica Teorica Università di Bologna, ricercatrice INFN Bologna
Modera
Francesco Longo, docente di Fisica Università di Trieste, ricercatore INFN Trieste