Andrew Harrison

direttore esecutivo CERIC-Central European Research Infrastructure Consortium

Direttore Esecutivo di CERIC-ERIC, ha vasta esperienza nella gestione di infrastrutture di ricerca (RI): ha ricoperto (2006-2013) il ruolo di Direttore Associato e poi di Direttore Generale presso l’Institut Laue-Langevin di Grenoble, una struttura rinomata a livello mondiale per gli studi sui neutroni; poi, dal 2013 al 2022, ha guidato la Diamond Light Source, il sincrotrone del Regno Unito, supervisionando la sua transizione dalla costruzione alla piena operatività. Infine, dal 2022 al 2024, ha ricoperto il ruolo di Direttore Scientifico dell’Extreme Light Infrastructure.
Ha anche fornito un contributo sostanziale alla politica scientifica internazionale: ha presieduto sia l’EIROForum (2012-2013) sia l’ERF AISBL (2017-), che riuniscono le principali RI europee. In qualità di delegato del Regno Unito al Forum strategico europeo per le infrastrutture di ricerca (2014-2019) ha inoltre svolto un ruolo chiave nella definizione delle politiche e del quadro di valutazione delle RI europee.

Direttore Esecutivo di CERIC-ERIC, ha vasta esperienza nella gestione di infrastrutture di ricerca (RI): ha ricoperto (2006-2013) il ruolo di Direttore Associato e poi di Direttore Generale presso l'Institut Laue-Langevin di Grenoble, una struttura rinomata a livello mondiale per gli studi sui neutroni; poi, dal 2013 al 2022, ha guidato la Diamond Light Source, il sincrotrone del Regno Unito, supervisionando la sua transizione dalla costruzione alla piena operatività. Infine, dal 2022 al 2024, ha ricoperto il ruolo di Direttore Scientifico dell'Extreme Light Infrastructure.
Ha anche fornito un contributo sostanziale alla politica scientifica internazionale: ha presieduto sia l'EIROForum (2012-2013) sia l'ERF AISBL (2017-), che riuniscono le principali RI europee. In qualità di delegato del Regno Unito al Forum strategico europeo per le infrastrutture di ricerca (2014-2019) ha inoltre svolto un ruolo chiave nella definizione delle politiche e del quadro di valutazione delle RI europee.

Domenica 28 settembre / ore 10-11.15
Intervengono
Alessandro Fabris, dirigente Progetto Elettra 2.0 Elettra Sincrotrone Trieste
Lilli Freda, amministratore delegato EPOS-European Plate Observing System
Andrew Harrison, direttore esecutivo CERIC-Central European Research Infrastructure Consortium
Caterina Petrillo, presidente Area Science Park
Maurizio Vretenar, coordinatore Progetto Future Circular Collider, CERN
Modera
Marcello Turconi, responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC
Registrati all'evento