Andrea Romanino

direttore Sissa

Andrea Romanino è un fisico teorico italiano, specializzato in fisica delle particelle e delle interazioni fondamentali. È professore ordinario alla SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dove si occupa di fisica teorica delle alte energie. Le sue ricerche riguardano in particolare i neutrini, la fisica oltre il Modello Standard e le possibili nuove simmetrie della natura. Ha conseguito il dottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e ha svolto attività di ricerca in istituti internazionali come il CERN di Ginevra. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste di alto impatto e spesso citati dalla comunità internazionale. Romanino ha partecipato a importanti collaborazioni internazionali, contribuendo allo sviluppo di modelli teorici innovativi. È anche impegnato nella formazione di giovani ricercatori e dottorandi nel campo della fisica teorica. Il suo lavoro continua a essere un riferimento per lo studio delle particelle elementari e delle leggi fondamentali della natura.

Andrea Romanino è un fisico teorico italiano, specializzato in fisica delle particelle e delle interazioni fondamentali. È professore ordinario alla SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dove si occupa di fisica teorica delle alte energie. Le sue ricerche riguardano in particolare i neutrini, la fisica oltre il Modello Standard e le possibili nuove simmetrie della natura. Ha conseguito il dottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e ha svolto attività di ricerca in istituti internazionali come il CERN di Ginevra. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste di alto impatto e spesso citati dalla comunità internazionale. Romanino ha partecipato a importanti collaborazioni internazionali, contribuendo allo sviluppo di modelli teorici innovativi. È anche impegnato nella formazione di giovani ricercatori e dottorandi nel campo della fisica teorica. Il suo lavoro continua a essere un riferimento per lo studio delle particelle elementari e delle leggi fondamentali della natura.

Venerdì 26 settembre / ore 12-13
Piazza Unità d'Italia
Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, Italia
Interventi di
Antonio Maconi, direttore Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica
Maurizio De Blasio, assessore Comune di Trieste
Caterina Petrillo, presidente Area Science Park
Andrea Romanino, direttore Sissa
Nicola Casagli, presidente OGS
Registrati all'evento