Alfio Quarteroni

professore emerito Politecnico di Milano e EPFL-Scuola Politecnica Federale di Losanna, fondatore MOX Laboratory, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, autore di L’intelligenza creata. L’AI e il nostro futuro (Hoepli)

Alfio Quarteroni è un matematico italiano di fama internazionale, specializzato in analisi numerica e modellistica matematica. È professore emerito al Politecnico di Milano e ha fondato il MOX (Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico). Dal 2010 al 2020 ha diretto la cattedra di Modellistica Scientifica e Calcolo Numerico al Politecnico federale di Losanna (EPFL). Le sue ricerche hanno avuto applicazioni in diversi campi: dall’ingegneria alla medicina, fino allo sport e all’aeronautica. Ha contribuito al progetto Solar Impulse, l’aereo a energia solare che ha compiuto il giro del mondo senza carburante. Le sue simulazioni numeriche hanno avuto un ruolo anche nella progettazione delle imbarcazioni di Luna Rossa e di Alinghi, vincitrice dell’America’s Cup. È autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e di numerosi libri accademici. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Galileo per la matematica applicata. È membro di diverse accademie scientifiche ed è tra i matematici italiani più citati al mondo. Oggi continua a promuovere il ruolo della matematica come strumento per l’innovazione e il progresso tecnologico.

Alfio Quarteroni è un matematico italiano di fama internazionale, specializzato in analisi numerica e modellistica matematica. È professore emerito al Politecnico di Milano e ha fondato il MOX (Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico). Dal 2010 al 2020 ha diretto la cattedra di Modellistica Scientifica e Calcolo Numerico al Politecnico federale di Losanna (EPFL). Le sue ricerche hanno avuto applicazioni in diversi campi: dall’ingegneria alla medicina, fino allo sport e all’aeronautica. Ha contribuito al progetto Solar Impulse, l’aereo a energia solare che ha compiuto il giro del mondo senza carburante. Le sue simulazioni numeriche hanno avuto un ruolo anche nella progettazione delle imbarcazioni di Luna Rossa e di Alinghi, vincitrice dell’America’s Cup. È autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e di numerosi libri accademici. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Galileo per la matematica applicata. È membro di diverse accademie scientifiche ed è tra i matematici italiani più citati al mondo. Oggi continua a promuovere il ruolo della matematica come strumento per l’innovazione e il progresso tecnologico.

Incontro con l'autore finalista
Alfio Quarteroni, professore emerito Politecnico di Milano e EPFL-Scuola Politecnica Federale di Losanna, fondatore MOX Laboratory, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, autore di L’intelligenza creata. L’AI e il nostro futuro (Hoepli)
Conduce
Fabio Sottocornola, giornalista Corriere della Sera
Registrati all'evento
Intervento di apertura
Mauro Tretiach, prorettore vicario Università di Trieste
Intervengono gli autori finalisti
Martina Ardizzi, ricercatrice di Medicina e Chirurgia Università di Parma, autrice di L’algoritmo bipede. L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme (Egea)
Giuliano Benenti, docente di Fisica teorica della materia Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Giulio Casati, docente emerito Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore specializzato in Spazio e gaming, autore di Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente (Il Saggiatore)
Simone Montangero, direttore Quantum Computing and Simulation Center, Università di Padova, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Alfio Quarteroni, professore emerito Politecnico di Milano e EPFL-Scuola Politecnica Federale di Losanna, fondatore MOX Laboratory, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, autore di L’intelligenza creata. L’AI e il nostro futuro (Hoepli)
Conversazione con
Piero Martin, docente di Fisica sperimentale Università di Padova, vincitore del Premio Trieste Next 2024
Conduce
Marinella Chirico, giornalista
Registrati all'evento