Paolo Simonetti ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università di Trieste nel 2022 e attualmente ha una posizione di ricerca post-dottorato all’Osservatorio Astronomico di Trieste. In passato si è occupato del ruolo delle stelle nella produzione di elementi chimici, mentre ora studia le atmosfere planetarie, il loro impatto sull’abitabilità al suolo e come evolve nel tempo la loro composizione chimica tramite modelli computerizzati. Nel 2024 il suo articolo sul clima di Marte nel lontano passato è stato insignito del premio scientifico nazionale E. Capocci per lo studio di corpi del Sistema Solare.
Paolo Simonetti
researcher INAF Astronomical Observatory of Trieste

Paolo Simonetti earned his PhD in Physics from the University of Trieste in 2022 and is currently a postdoctoral researcher at the Astronomical Observatory of Trieste. His past work focused on the role of stars in the production of chemical elements, while his current research explores planetary atmospheres, their impact on surface habitability and the evolution of their chemical composition over time through computer modeling. In 2024, his paper on the climate of ancient Mars was awarded the national E. Capocci scientific prize for the best research on Solar System bodies.
Saturday 27 september / time 21-22.15
Area Talk 1
Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, ItaliaArea Talk 1
A panel with
Mayssa El Yazidi, postdoc INAF IRA Bologna
Paolo Simonetti, researcher INAF Astronomical Observatory of Trieste
Chaired by
Stavro Ivanovski, researcher INAF Astronomical Observatory of Trieste