Fisico senior specializzato in acceleratori e project leader al CERN di Ginevra, in Svizzera, dopo gli studi all’Università di Trieste, è entrato al CERN nel 1988 per partecipare a progetti legati alla progettazione, costruzione e gestione di acceleratori lineari di particelle. Dal 2007 al 2017 è stato responsabile del progetto per la costruzione di Linac4, il nuovo acceleratore lineare realizzato nell’ambito del programma di potenziamento del LHC. Dal 2013 è coordinatore di una serie di iniziative europee volte a promuovere l’innovazione nel campo degli acceleratori: EuCARD-2, ARIES e l’attuale I.FAST (Innovation Fostering in Accelerator Science and Technology). Si è dedicato alla progettazione di acceleratori per applicazioni sociali, con particolare attenzione al settore medico, dove dal 2019 guida il progetto Next Ion Medical Machine Study, una collaborazione internazionale con sede al CERN per sviluppare terapie oncologiche avanzate con acceleratori compatti a ioni.
Maurizio Vretenar

Maurizio Vretenar is a senior physicist specializing in accelerators and a project leader at CERN in Geneva, Switzerland. After studying at the University of Trieste, he joined CERN in 1988 to work on projects related to the design, construction, and operation of linear particle accelerators. From 2007 to 2017, he was in charge of the Linac4 project, the new linear accelerator built as part of the LHC upgrade program. Since 2013, he has coordinated a series of European initiatives aimed at promoting innovation in the field of accelerators: EuCARD-2, ARIES, and the current I.FAST (Innovation Fostering in Accelerator Science and Technology). More recently, he has focused on the design of accelerators for societal applications, with particular attention to the medical field, where since 2019 he has led the Next Ion Medical Machine Study, an international collaboration based at CERN to develop advanced cancer therapies using compact ion accelerators
Urban Center