È professore ordinario di Fisica Applicata presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” (Università del Salento), di cui è anche vicedirettore.
Ha contribuito alla progettazione e all’installazione di tutte le linee di analisi sperimentali del CEDAD (Centro di Fisica Applicata, Datazione e Diagnostica), per l’analisi di fasci di ioni e spettrometria di massa con acceleratore.
È autore di oltre 190 pubblicazioni e ha presentato più di 160 lavori a conferenze nazionali e internazionali.
Si occupa soprattutto dello sviluppo e dell’applicazione di tecniche di spettroscopia nucleare nei settori dei beni culturali, dell’ambiente, della diagnostica forense e della scienza dei materiali.
Ha partecipato e coordinato diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha lavorato come esperto scientifico per l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA). È inoltre coordinatore locale della Commissione Scientifica Nazionale V della sezione di Lecce dell’INFN.
Gianluca Quarta

He is Full Professor of Applied Physics at the Department of Mathematics and Physics "Ennio De Giorgi" (University of Salento), where he also serves as Deputy Director.
He contributed to the design and installation of all the experimental analysis lines at CEDAD (Center of Applied Physics, Dating and Diagnostics), for Ion Beam Analysis and AMS.
He is the author of over 190 papers in international journals and has presented more than 160 contributions at national and international conferences.
His research interests focus on the development and application of nuclear spectroscopy techniques in the fields of cultural heritage diagnostics, environmental, forensic and materials science.
He has participated in and coordinated several national and international research projects, and served as a scientific expert for the International Atomic Energy Agency (IAEA). Moreover, he is the local coordinator of the National Scientific Commission V of the Lecce branch of INFN.
Palazzo Biserini, Museo LETS