Intervengono
Luigi Naldini, direttore Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica
Giuseppe Remuzzi, direttore scientifico Istituto di Ricerca farmacologiche Mario Negri IRCCS, co-autore di Dove comincia l'uomo. Ibridi e migranti: una breve storia dell'avventura umana (Solferino) con Telmo Pievani
Abstract
Nel dialogo tra Luigi Naldini, pioniere della terapia genica, e Giuseppe Remuzzi, voce autorevole sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale, si intrecciano due visioni complementari sul presente e il futuro della cura. Il confronto prende le mosse dalle straordinarie opportunità offerte dalle terapie avanzate: approcci rivoluzionari che stanno trasformando la medicina, aprendo prospettive inedite. Ma queste innovazioni pongono anche interrogativi cruciali: come garantirne l’accessibilità, dati gli altissimi costi e la complessità dei trattamenti? Da qui, il dialogo si sposta sulla sostenibilità della cura, intrecciandosi con le sfide strutturali che investono la sanità pubblica, tra disuguaglianze, sottofinanziamento e crisi di sistema. Un confronto su come scienza, equità e politica possano (e debbano) dialogare per garantire un futuro in cui la “cura” – anche quella che nasce ai confini più avanzati della ricerca – sia davvero un diritto universale.