Sergio Della Sala, docente di Neuroscienze cognitive Università di Edimburgo, autore di Perché dimentichiamo (Feltrinelli)
Giuliana Mazzoni, docente di Psicologia e professore emerito in Neuroscienze e Psicologia Università La Sapienza di Roma
Conduce
Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collaboratore Tuttoscienze e Salute de La Stampa
Abstract
Dimenticare non è solo una perdita, ma una funzione essenziale della mente. L’oblio permette di selezionare, rielaborare e dare forma ai ricordi, contribuendo alla costruzione della nostra identità e alla capacità di immaginare il futuro. L’evento esplora la scienza dell’oblio intrecciando neuroscienze, psicologia e filosofia, per mostrare come la memoria e la dimenticanza siano processi complementari e indispensabili alla vita. Riflettere sull’oblio significa interrogarsi sul rapporto tra mente e tempo, sul valore della selezione e della cancellazione, ma anche sulle implicazioni etiche e sociali di una memoria sempre più esternalizzata e digitale. Un dialogo che apre nuove prospettive su ciò che ricordiamo, ciò che scegliamo di dimenticare e ciò che inevitabilmente perdiamo.