Attraverso la microscopia a fluorescenza, sarà possibile osservare strutture normalmente invisibili al microscopio ottico tradizionale, come tessuti e componenti subcellulari. Esploreremo le potenzialità delle proteine fluorescenti, illustrando il ruolo rivoluzionario che hanno avuto nella ricerca scientifica e biomedica; osserveremo anche batteri fluorescenti, esempio concreto delle applicazioni di queste tecnologie. Sabato pomeriggio attiveremo la possibilità di un viaggio virtuale in 3D all’interno della cellula umana.
A cura di ICGEB – International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology