è dottore di ricerca in Filosofia Teoretica (Trieste) e in Estetica (Paris 1 – Panthéon Sorbonne), e per oltre 20 anni è stato professore a contratto in Estetica all’Università di Trieste. Ha svolto attività di ricerca a Bruxelles (ULB) e Parigi (EHESS). È redattore della rivista “aut aut” e membro dell’“Équipe Sartre” presso l’ITEM/École Normale di Parigi. Oltre a numerosi saggi, traduzioni e numeri monografici di “aut aut”, ha pubblicato i volumi Il circolo interrotto. Figure del dono in Mauss, Sartre e Lacan (2002), Merleau-Ponty. Una sintesi (2008), Passioni del visibile. Saggi sull’estetica francese contemporanea (2018), Le royaume des ombres. Esthétique de la spectralité (2024). Ha inoltre curato una sezione monografica di “Les Temps Modernes” dedicata alla psichiatria di Franco Basaglia (2012).
Raoul Kirchmayr

è dottore di ricerca in Filosofia Teoretica (Trieste) e in Estetica (Paris 1 – Panthéon Sorbonne), e per oltre 20 anni è stato professore a contratto in Estetica all’Università di Trieste. Ha svolto attività di ricerca a Bruxelles (ULB) e Parigi (EHESS). È redattore della rivista “aut aut” e membro dell’“Équipe Sartre” presso l’ITEM/École Normale di Parigi. Oltre a numerosi saggi, traduzioni e numeri monografici di “aut aut”, ha pubblicato i volumi Il circolo interrotto. Figure del dono in Mauss, Sartre e Lacan (2002), Merleau-Ponty. Una sintesi (2008), Passioni del visibile. Saggi sull'estetica francese contemporanea (2018), Le royaume des ombres. Esthétique de la spectralité (2024). Ha inoltre curato una sezione monografica di “Les Temps Modernes” dedicata alla psichiatria di Franco Basaglia (2012).
Area Talk 1