Olivia Guaraldo è professoressa ordinaria di Filosofia Politica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, dove dirige il Centro Studi Politici Hannah Arendt .
La sua ricerca si concentra sul pensiero di Hannah Arendt e sul femminismo contemporaneo. È autrice, insieme ad Adriana Cavarero, del libro “Donna si nasce” (2024), in cui le due filosofe esplorano la questione della differenza sessuale e il significato del termine “donna” nel contesto contemporaneo, criticando la tendenza a cancellare la specificità femminile in nome di un universalismo di genere.
Olivia Guaraldo ha inoltre curato e introdotto in Italia i testi di Judith Butler. Tra le sue pubblicazioni principali figurano Comunità e vulnerabilità (2012) e Hannah Arendt (2014). Di recente ha curato e tradotto La notte ucraina. Storie da una rivoluzione di Marci Shore (2025). Attualmente sta lavorando a una monografia sul tema della felicità pubblica e dell’eros democratico.
Olivia Guaraldo

Olivia Guaraldo è professoressa ordinaria di Filosofia Politica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona, dove dirige il Centro Studi Politici Hannah Arendt .
La sua ricerca si concentra sul pensiero di Hannah Arendt e sul femminismo contemporaneo. È autrice, insieme ad Adriana Cavarero, del libro "Donna si nasce" (2024), in cui le due filosofe esplorano la questione della differenza sessuale e il significato del termine "donna" nel contesto contemporaneo, criticando la tendenza a cancellare la specificità femminile in nome di un universalismo di genere.
Olivia Guaraldo ha inoltre curato e introdotto in Italia i testi di Judith Butler. Tra le sue pubblicazioni principali figurano Comunità e vulnerabilità (2012) e Hannah Arendt (2014). Di recente ha curato e tradotto La notte ucraina. Storie da una rivoluzione di Marci Shore (2025). Attualmente sta lavorando a una monografia sul tema della felicità pubblica e dell’eros democratico.
Teatro Miela