Trieste Città della Conoscenza
Piazza Unità d’Italia
Le attività di animazione scientifica sono organizzate dagli istituti del protocollo Trieste Città della Conoscenza, la rete che unisce le realtà delle ricerca triestina e che promuove il dialogo fra scienza e cittadini. Quest’anno in particolare nei gazebo saranno presenti Università di Trieste, Immaginario Scientifico, ICTP, TWAS, Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Museo Civico di Storia Naturale, Associazione Società Friulana di Archeologia-Sezione Giuliana, OGS, INAF, ICGEB, Fondazione Italiana Fegato, Insiel, Fondazione ITS A. Volta, Istat, ANVOLT.
La Città della Conoscenza avrà i seguenti orari:
- venerdì 25 settembre: 9-22
- sabato 26 settembre: 10-22
- domenica 27 settembre: 10-20
Università di Trieste e Immaginario Scientifico
Spazio 01 / DA SCARTO A RISORSA: LA BIOECONOMIA CIRCOLARE PER LE PLASTICHE E LA CHIMICA
A cura di Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Università di Trieste
Spazio 02 / PROGETTO AI.DA – TRASFORMARE IL PENSIERO IN AZIONE
A cura di Università di Trieste, in collaborazione con Collegio Universitario Luciano Fonda Trieste e Fondazione Benefica Alberto e Kathleen Casali
Spazio 03 / GIOCHIAMO CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
A cura di Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università di Trieste
Spazio 04 / I MIEI PUPOLI DI GAETANO KANIZSA: VISTA A 360′
A cura di Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
ICTP, TWAS e Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
Spazio 06 / QUATTRO CHIACCHIERE SUL FUTURO DELLA SCIENZA
A cura di ICTP – Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam
Spazio 07 / INSIEME PER LA SCIENZA NEL SUD DEL MONDO
A cura di TWAS – L’Accademia mondiale delle scienze
Spazio 08 / CERVELLI FUMANTI
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Comune di Trieste
Spazio 09 / EVOLUZIONI, ADATTAMENTI, TRUCCHI E DIFESE: LA STORIA NATURALE DELLA VITA
A cura di Museo Civico di Storia Naturale, Comune di Trieste
Spazio 7 / UN MARE DI ARCHEOLOGIA
A cura di Associazione Società Friulana di Archeologia (sezione giuliana), Associazione Musica Libera e Centro Regionale Studi di Storia Militare Antica e Moderna CRSSMAM
OGS e INAF
Spazio 11 / IL MONDO È IL NOSTRO LABORATORIO
A cura di Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
Spazio 12 / TOUR VIRTUALE DELL’UNIVERSO
A cura di INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste
ICGEB, Fondazione Italiana Fegato e Insiel
Spazio 13 / VIAGGIO NEL MONDO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE (MOSTRA FOTOGRAFICA)
A cura di ICGEB – International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology
Spazio 14 / LA CELLULA EPATICA AL LAVORO
A cura di Fondazione Italiana Fegato
Spazio 15 / SESAMO DEMA E SESAMO FSE: LE TUE RICETTE E LA TUA STORIA SANITARIA A PORTATA DI CLICK
A cura di Insiel
Fondazione ITS Volta, Istat e Anvolt
Spazio 16 / SALUTE INTELLIGENTE E MEDICINA DEL FUTURO: LE NUOVE SFIDE E LA FORMAZIONE CHE TI PREPARA AD AFFRONTARLE
A cura di Fondazione ITS A. Volta per le Nuove Tecnologie della Vita
Spazio 17 / ALLA SCOPERTA DI UN PIANETA… DI NUMERI!
A cura di Istat – Istituto Nazionale di Statistica
Spazio 18 / PREVENZIONE PER LA VITA!
A cura di ANVOLT – Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori
Spazio 19 / SPAZIO LIBRI