venerdì 23 Settembre 2022 / ore 18:00 - 19:15
— Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Piazza Unità d'Italia, 1, Trieste, Italia
SPAZIO, APPRENDIMENTO E RELAZIONI: COSTRUIRE UN’ETICA DEL VIVERE INTERGENERAZIONALE
Lingua: italiano

Gina Chianese, docente di Pedagogia generale e sociale Università di Trieste / professor of General and Social Pedagogy University of Trieste
Elena Marchigiani, docente di Urbanistica Università di Trieste / professor of Town Planning University of Trieste
In dialogo con
Matteo Cornacchia, docente di Pedagogia generale e sociale Università di Trieste / professor of General and Social Pedagogy University of Trieste
Michele Gammino, dottorando in Urbanistica Università di Trieste / PhD student in Town Planning, University of Trieste
Paola Savoldi, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica Politecnico di Milano / professor of Urban Planning Technologies and Methods Polytechnic University of Milan
Ileana Toscano, urbanista, vice presidente Associazione Kallipolis / urbanist, VP Kallipolis Association
Per ripensare le città in un’ottica inclusiva e sviluppare nuove forme di cittadinanza occorre un approccio multi - prospettico. La sfida di un nuovo contratto sociale richiede “spazi in cui vivere generosamente insieme come esseri umani che, nonostante l’individualità crescente, desiderano connettersi tra loro” (H. Sarkis, 2021). In questo panel pedagogisti, architetti e urbanisti si interrogano su come ideare spazi urbani (parchi, piazze), attrezzature collettive (per l’educazione, la cultura, la sanità), luoghi dell’abitare (alloggi e spazi comuni) "etici", capaci di promuovere l’incontro tra le persone e favorire pratiche di apprendimento intergenerazionale.
A cura di Università di Trieste
L'evento si svolgerà in italiano senza traduzione