giovedì 22 Settembre 2022 / ore 10:30 - 11:45
— Area Talk
Piazza Unità d'Italia, Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, Italia
SCIENZA E BIOETICA PER UN PROGRESSO SOSTENIBILE
Lingua: italiano
Intervengono
Angelo Bassi, docente di Fisica teorica, modelli e metodi matematici Università di Trieste / professor of Theoretical Physics, Models and Mathematical Methods University of Trieste
Luisella Battaglia, docente di Filosofia morale e bioetica Università di Genova e Università Suor Orsola Benincasa di Napoli / professor of Moral Philosophy and Bioethics University of Genova and Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Catrin Simeth, dirigente medico, SC Gastroenterologia Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) / attending physician in the Gastroenterology Department of ASUGI (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina: local health authority)
Modera
Bruna Scaggiante, docente di Biologia molecolare Università di Trieste / professor of Molecular Biology University of Trieste
In base al principio del dubbio galileiano e data la sua intrinseca incompletezza, la scienza ci può dare solo una verità provvisoria. L’etica pone dei limiti all’uso della scienza, richiamando l’uomo alla responsabilità morale nei confronti del sistema complessivo della vita. Dobbiamo riflettere su benefici e limiti della scienza e sui rischi di una deriva anti-Ippocratica.  Affronteremo questo tema con Luisella Battaglia, filosofa bioeticista, e Angelo Bassi, fisico della nuova meccanica quantistica, declinandolo alla biologia e alla medicina per il benessere della società sostenibile.
A cura di Università di Trieste, in collaborazione con ASUGI e LILT
L'evento si svolgerà in italiano senza traduzione