sabato 24 Settembre 2022 / ore 21:00 - 22:15
— Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste, TS, Italia
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, 34132 Trieste, TS, Italia
PER UN’ECOLOGIA DELL’INFORMAZIONE: LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DEI SOCIAL
Sezione Dialoghi sul futuro
Lingua: italiano
In occasione del progetto “Ragioni comuni”
Messa in scena teatrale di
Beppe Severgnini, editorialista e vicedirettore Corriere della Sera / columnist and editor Corriere della Sera
Musiche di Carlo Fava, pianista
Introducono
Roberto Di Lenarda, rettore Università di Trieste / dean University of Trieste
Alessia Rosolen, assessore al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia / councilor for work, training, education, research, universities and family Friuli Venezia Giulia Autonomous Region
I social rappresentano il mezzo più rivoluzionario dell’informazione contemporanea. Uno strumento di cui pochi percepiscono la potenza. La gestione personale richiede attenzione, esperienza, pazienza, prontezza, creatività. Le vicende di questi anni - crisi economica, migrazioni, pandemia, guerra, tensioni politiche - stanno mettendo alla prova le nostre democrazie. Bisogna sapersi muovere tra tecnologia, morale, diritto, senso civico. Beppe Severgnini e Carlo Fava si avventurano in questo viaggio, muovendosi tra parole e musica, accompagnati da alcuni grandi del passato, da Robert Pirsig a Giorgio Gaber.
A cura di Università di Trieste
L'evento si svolgerà in italiano senza traduzione