venerdì 23 Settembre 2022 / ore 16:30 - 17:45
— Museo Revoltella
Via Armando Diaz, 27, Trieste, Italia
Via Armando Diaz, 27, Trieste, Italia
INTERESSE COLLETTIVO E DATI PERSONALI: IL CASO DELLA STATISTICA UFFICIALE
Lingua: italiano
Intervengono
Cecilia Colasanti, responsabile Protezione dei dati ISTAT / head of service "Data Protection, Security monitoring, Relationship with data subjects” and Data Protection officer ISTAT
Vincenzo Patruno, vicepresidente onData APS / vicepresidente onData APS
Roberto Samar, vicepresidente USCI-Unione statistica Comuni Italiani / vicepresident Statistical Union of Italian Municipalities
Modera
Serenella Ravioli, direttore centrale per la Comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti ISTAT / Istat Central Director for communication, information and services to citizens and users
Nella vita quotidiana lasciamo, più o meno inconsciamente, tracce digitali della nostra vita, delle nostre abitudini, dei percorsi, dei consumi e così via. Nell'era dei Big Data e degli Open Data, quali sono gli strumenti per tutelare la riservatezza e nel contempo offrire informazioni sempre più precise e dettagliate? Istat mette a confronto chi produce i dati e chi li utilizza nell'ambito della statistica ufficiale per rispondere alle curiosità e alle preoccupazioni dei cittadini.
A cura di Istat Istituto Nazionale di Statistica
L'evento si svolgerà in italiano senza traduzione