INTELLIGENZA ADATTIVA COME STRATEGIA DI SOPRAVVIVENZA

Domenica 29 settembre / ore 11.30-12.45
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala delle Colonne
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, Italia
Lingua
1
1
Incontro con
Modera
Abstract
La ricerca condotta dai ricercatori della Ca’ Foscari  e dell'Università di Siena in collaborazione con Elettra Sincrotrone Trieste su reperti litici di circa 40.000 anni fa  rivela come l’Homo Sapiens si adattò ai cambiamenti climatici, sviluppando tecniche di caccia avanzate e modificando la dieta. Questa capacità adattiva fu cruciale nella sopravvivenza e successo evolutivo sui Neanderthal. Il lavoro evidenzia l’importanza dell’adattabilità di fronte ai cambiamenti climatici, offrendo una lezione preziosa per l’umanità oggi.
A cura di Elettra Sincrotrone Trieste

Eventi correlati