sabato 24 Settembre 2022 / ore 18:00 - 19:15
— Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Piazza Unità d'Italia, 1, Trieste, Italia
Piazza Unità d'Italia, 1, Trieste, Italia
IL PARADOSSO DELLA DIETA NELL’ALLERGIA ALIMENTARE
Lingua: italiano
Dialogo tra
Stefania Arasi, pediatra e ricercatore Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma / MD, PhD and researcher at Pediatric Hospital Bambino Gesù Rome
Laura Badina, pediatra e ricercatore IRCCS Burlo Garofolo di Trieste / MD, PhD and researcher at Institute for Maternal and Child Health-IRCCS Burlo Garofolo
Conduce
Alberto Tommasini, pediatra e ricercatore IRCCS Burlo Garofolo Trieste, docente di Pediatria Università degli Studi di Trieste / MD, PhD and Researcher at the Institute for Maternal and Child Health-IRCCS Burlo Garofolo- Trieste and Professor of Pediatrics at the University of Trieste
L’allergia alimentare rimanda tradizionalmente alla necessità di eliminare l’alimento colpevole dalla dieta. Le indicazioni derivate dai più recenti studi scientifici vanno, però, nella direzione opposta. Oggi si ritiene che per diminuire il rischio di sviluppare allergia sia meglio abituare i bimbi fin dallo svezzamento ai cibi che più spesso causano la causano (latte, uovo, grano,…). Inoltre, se l’allergia è già presente, introdurre nella dieta quotidiana piccole quantità dell’alimento offendente favorisce il superamento del problema. Si va verso una dieta inclusiva come terapia!
A cura di IRCCS Burlo Garofolo di Trieste
L'evento si svolgerà in italiano senza traduzione