sabato 26 settembre 2020 / ore 16:30 - 17:45
— Area Talk
Piazza Unità d'Italia, Trieste, Italia
Piazza Unità d'Italia, Trieste, Italia
DOPO IL COVID, IL RISCALDAMENTO GLOBALE. SIAMO PREPARATI?
Sezione Incontri con la scienza
Intervengono
Nicola Armaroli, direttore di ricerca Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività ISOF-CNR Bologna
Maurizio Fermeglia, docente di Reattori chimici e biochimici e Progettazione di processo e di prodotto Università di Trieste
Filippo Giorgi, direttore di ricerca The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics – ICTP
Alessandro Massi Pavan, docente di Elettrotecnica Università di Trieste
Modera
Vanni Lughi, docente di Scienza e tecnologia dei materiali Università di Trieste
L’emergenza associata al diffondersi del Covid-19 ha dimostrato la necessità, a livello globale, di strategie e di sistemi operativi capaci di risposte efficaci e rapide. Quali insegnamenti possiamo trarne per affrontare l’emergenza climatica? Il cambiamento climatico è già in corso da tempo ed ha un impatto globale e locale enormemente maggiore, permanente, e con conseguenze sempre più spesso catastrofiche rispetto agli effetti del coronavirus. Tuttavia, essendo state le dinamiche del cambiamento climatico tipicamente meno concentrate nel tempo oppure localizzate, a livello della società globale la percezione dell’emergenza è molto ridotta – rendendola peraltro più subdola. La tavola rotonda discuterà dello stato del cambiamento climatico, le cause e gli approcci per mitigarlo, il ruolo del sistema energetico. Nell’analizzare i fattori determinanti in questa emergenza, i relatori cercano anche similitudini e differenze tra le dinamiche e le risposte della società nell’emergenza Covid-19 rispetto all’emergenza del cambiamento climatico.
A cura di Università di Trieste