sabato 24 Settembre 2022 / ore 16:30 - 17:45
— Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Piazza Unità d'Italia, 1, Trieste, Italia
DALLO STATISTICAL LEARNING ALL’AI: ANCHE I TECNOLOGI HANNO LE LORO RESPONSABILITÀ
Lingua: italiano
Intervengono
Stefano Cozzini, direttore Istituto Ricerca e Tecnologie Area Science Park / director Technological Innovation Research Institute Area Science Park
Adriano Fabris, docente di Filosofia morale ed Etica Università di Pisa / professor of Moral philosophy and Ethic University of Pisa
Mariarosaria Taddeo, docente e ricercatrice senior Università di Oxford e Defense Science and Technology (Dstl) Ethics Fellow, Alan Turing Institute / professor at the University of Oxford and Defence Science and Technology Fellow (Dstl) Ethics Fellow at the Alan Turing Institute
Conduce
Massimo Cerofolini, giornalista, conduttore Eta Beta su Rai Radio 1 / journalist, correspondent for Eta Beta on RadioRai1 and Codice on Rai1
Dalla salute alla mobilità, dal lavoro alla comunicazione interpersonale, le tecnologie che sfruttano i dati sono sempre più centrali in molti aspetti della nostra quotidianità. In molti casi ci affidiamo a uno o più algoritmi per velocizzare e ottimizzare processi e per trovare soluzioni a problemi complessi. Ma cosa accade se il dato che raccogliamo non rispecchia la realtà? Come ci si comporta se è il dato a indurre a una distorsione dell’informazione? Fondamentale è il ruolo dei tecnologi, ricercatori e scienziati che sviluppano e in qualche modo “governano” le macchine.
A cura di Area Science Park
L'evento si svolgerà in italiano senza traduzione