sabato 24 Settembre 2022 / ore 10:00 - 11:15
— Museo Revoltella
Via Armando Diaz, 27, Trieste, Italia
Via Armando Diaz, 27, Trieste, Italia
CRISI AMBIENTALE: SÌ ALLA SCIENZA CONDIVISA E ATTENDIBILE, NO ALLO SPRECO DI RISORSE E ALLE FAKE NEWS!
Lingua: italiano
Intervengono
Mauro Bastianini, tecnologo Istituto di Scienze Marine del Consiglio nazionale delle Ricerche / research technologist National Research Council, Institute of Marine Science
Elena Giglia, responsabile ufficio Open Access Università di Torino / head Open Access Office University of Turin
Giordano Giorgi, esperto in gestione ed elaborazione dati Istituto Nazionale per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) / expert in Data management and processing National Institute for Environmental Protection and Research (ISPRA)
Alessandra Giorgetti, responsabile National Oceanographic Data Centre (NODC /IOC) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS / leader National Oceanographic Data Centre (NODC /IOC) National Institute of Oceanography and Applied Geophysics-OGS
Conduce
Paola Del Negro, direttrice generale Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS / general director National Institute of Oceanography and Applied Geophysics-OGS
Di quale Scienza abbiamo bisogno per affrontare le allarmanti conseguenze di cambiamenti climatici, inquinamento e degrado ambientale? L’unica risposta possibile è la Scienza Aperta, trasparente, condivisa, attendibile e accessibile a tutti, rispettosa della proprietà intellettuale e della riservatezza. L’unica Scienza in grado di ottimizzare tempi e costi della ricerca. L’evento è organizzato dal Centro Nazionale Dati Oceanografici all’OGS, che da sempre lavora per la Scienza Aperta, salvaguardando e rendendo accessibili dati marini di qualità, essenziali per fronteggiare la crisi ambientale globale.
A cura Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
L'evento si svolgerà in italiano senza traduzione