Angelo Camerlenghi, dirigente di ricerca OGS, docente di Geologia marina Università di Trieste
Nicola Casagli, presidente OGS, docente di Geologia applicata Università di Firenze
Stefano Parolai, direttore Centro di ricerche sismologiche OGS
Conduce
Giancarlo Sturloni, giornalista e scrittore, docente di Comunicazione del rischio Università di Trieste e Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati - SISSA
A cura di Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Michele Morgante, docente di Genetica Università di Udine, direttore scientifico Istituto di Genomica Applicata, autore de I semi del futuro (Il Mulino)
Gioco di gruppo a cura di Elettra Sincrotrone Trieste, in collaborazione con ICTP, INAF, OGS, Sissa, Università di Trieste
L'evento si svolgerà in Piazza Unità d'Italia, fronte ingresso Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. In caso di maltempo, l'appuntamento si svolgerà in Sala delle Colonne, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (ingresso da Riva del Mandracchio 4).
Pier Paolo Di Fiore, docente di Patologia generale Università di Milano, direttore "Programma di Novel Diagnostics" Istituto Europeo di Oncologia, autore de Il prezzo dell'immortalità (Il Saggiatore)
Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche Università di Padova, autore di Dna (Mondadori)
Maria Rescigno, ricercatore AIRC, vice rettore e delegato alla Ricerca Humanitas University
Conduce
Gabriele Beccaria, giornalista e coordinatore Tuttoscienze e Tuttosalute de La Stampa
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
Gioco di gruppo a cura di Elettra Sincrotrone Trieste, in collaborazione con ICTP, INAF, OGS, Sissa, Università di Trieste
L'evento si svolgerà in Piazza Unità d'Italia, fronte ingresso Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. In caso di maltempo, l'appuntamento si svolgerà in Sala delle Colonne, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (ingresso da Riva del Mandracchio 4).
Gioco di gruppo a cura di Elettra Sincrotrone Trieste, in collaborazione con ICTP, INAF, OGS, Sissa, Università di Trieste
L'evento si svolgerà in Piazza Unità d'Italia, fronte ingresso Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. In caso di maltempo, l'appuntamento si svolgerà in Sala delle Colonne, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (ingresso da Riva del Mandracchio 4).
Gioco di gruppo a cura di Elettra Sincrotrone Trieste, in collaborazione con ICTP, INAF, OGS, Sissa, Università di Trieste
L'evento si svolgerà in Piazza Unità d'Italia, fronte ingresso Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. In caso di maltempo, l'appuntamento si svolgerà in Sala delle Colonne, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (ingresso da Riva del Mandracchio 4).
Francesco Perrone, ricercatore AIRC Istituto nazionale dei tumori IRCCS “Fondazione Pascale”
A seguire, proiezione in anteprima di "DNA. Come far suonare la scienza"
Introduce
Pier Paolo Di Fiore, docente di Patologia generale Università di Milano, direttore "Programma di Novel Diagnostics" Istituto Europeo di Oncologia, autore de Il prezzo dell'immortalità (Il Saggiatore)
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
Livia Conti, ricercatrice in Fisica sperimentale delle onde gravitazionali INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Padova (in live streaming)
Niccolò Di Lalla, ricercatore in Astroparticelle Stanford University (in live streaming)
Konstancja Satalecka, ricercatrice in Astroparticelle DESY Zeuthen (in live streaming)
Moderano
Enrico Fragiacomo, ricercatore Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN
Francesco Longo, delegato per la Divulgazione del Dipartimento di Fisica, docente di Fisica Università di Trieste
A cura di Università di Trieste, in collaborazione con INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Trieste