Nicola Bonaiti

responsabile aziendale Bonaiti

Classe 1968, vive a Teolo, nei Colli Euganei, con la moglie, le figlie e i cani, inseparabili compagni di vita. Vegetariano e amante della natura, da ragazzo ha giocato a rugby, successivamente si è avvicinato al mondo dell’arrampicata e poi allo scialpinismo spingendosi sempre più lontano fino ad assaporare l’aria dell’alta quota. Ne è rimasto affascinato e non l’ha più abbandonata. Dalle prime esperienze in Sudamerica e in Alaska ha proseguito con le montagne dell’Asia centrale fino ai colossi himalayani. Dopo un primo tentativo al Manaslu, ha salito il Cho Oyu, il Lhotse e il Nanga Parbat. Nicola non è un alpinista di professione, ha una vita “normale” divisa tra la famiglia e il lavoro. Nei ritagli di tempo, spesso in orari improbabili, si allena con costanza e da solo, ispirato dai suoi sogni. Dalle sue salite ha portato a casa dei film, racconti onesti e profondi nati dall’esigenza di condividere le proprie emozioni.

Classe 1968, vive a Teolo, nei Colli Euganei, con la moglie, le figlie e i cani, inseparabili compagni di vita. Vegetariano e amante della natura, da ragazzo ha giocato a rugby, successivamente si è avvicinato al mondo dell’arrampicata e poi allo scialpinismo spingendosi sempre più lontano fino ad assaporare l’aria dell’alta quota. Ne è rimasto affascinato e non l’ha più abbandonata. Dalle prime esperienze in Sudamerica e in Alaska ha proseguito con le montagne dell’Asia centrale fino ai colossi himalayani. Dopo un primo tentativo al Manaslu, ha salito il Cho Oyu, il Lhotse e il Nanga Parbat. Nicola non è un alpinista di professione, ha una vita “normale” divisa tra la famiglia e il lavoro. Nei ritagli di tempo, spesso in orari improbabili, si allena con costanza e da solo, ispirato dai suoi sogni. Dalle sue salite ha portato a casa dei film, racconti onesti e profondi nati dall'esigenza di condividere le proprie emozioni.

Intervengono
Nicola Bonaiti, responsabile aziendale Bonaiti
Renato R. Colucci, ricercatore Istituto di Scienze Polari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Glaciologia Università di Trieste
Jacopo Gabrieli, ricercatore Istituto di Scienze Polari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
Barbara Stenni, docente di Geochimica Università Ca' Foscari
Modera
Ester Colizza, docente di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Università di Trieste
Registrati all'evento