Ricercatore presso il Dipartimento nucleare dell’ENEA dal 2007. Dal 2020 opera presso la società DTT S.c.a.r.l., dove ricopre il ruolo di responsabile dell’area Tokamak; da luglio 2025 è ingegnere capo del progetto. Nel 2001 si laurea con lode in Ingegneria aerospaziale presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2005 consegue il dottorato di ricerca in Ingegneria aerospaziale, con specializzazione in Strutture e materiali aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2007 diventa ricercatore presso il laboratorio di superconduttività del Centro Ricerche ENEA di Frascati. Dal 2011 al 2018 è stato direttore esecutivo e responsabile del contratto per la fornitura di 10 bobine TF del progetto JT-60SA nell’ambito del Programma Broader Approach. Dal 2018 al 2021 è stato responsabile del gruppo di integrazione Magnet del progetto DTT. Dal 2021 ad oggi è responsabile del Work Package Tokamak Hall.
Gian Mario Polli

Ricercatore presso il Dipartimento nucleare dell'ENEA dal 2007. Dal 2020 opera presso la società DTT S.c.a.r.l., dove ricopre il ruolo di responsabile dell'area Tokamak; da luglio 2025 è ingegnere capo del progetto. Nel 2001 si laurea con lode in Ingegneria aerospaziale presso l'Università di Roma "La Sapienza". Nel 2005 consegue il dottorato di ricerca in Ingegneria aerospaziale, con specializzazione in Strutture e materiali aerospaziali presso la Facoltà di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma "La Sapienza". Nel 2007 diventa ricercatore presso il laboratorio di superconduttività del Centro Ricerche ENEA di Frascati. Dal 2011 al 2018 è stato direttore esecutivo e responsabile del contratto per la fornitura di 10 bobine TF del progetto JT-60SA nell'ambito del Programma Broader Approach. Dal 2018 al 2021 è stato responsabile del gruppo di integrazione Magnet del progetto DTT. Dal 2021 ad oggi è responsabile del Work Package Tokamak Hall.
Area Talk 1