Home » Rassegna stampa » Pagina 2

Rassegna stampa

Corriere della sera – iO Donna / di Sabina Pignataro E’ una glaciologa e studia le calotte polari. Per i suoi calcoli le basta un portatile e una connessione wi-fi per confrontarsi con i ricercatori di tutto il mondo, ma è stata anche in missione al Polo Sud. Nelle sue foto? Foche, balene e pinguini. …
Leggi tutto
Il Piccolo / di Giulia Basso Il festival della ricerca torna in Piazza Unità e non solo dal 27 al 29 settembre. Il legame con ESOF 2020 Ogni nostra ricerca su internet, ma anche ogni “movimento” di un’apparecchiatura d’uso comune o di un macchinario industriale produce quotidianamente una enorme mole di dati:
Leggi tutto
National Geographic Italia / di Davide Michielin, fotografie per gentile concessione Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale In occasione del festival della scienza “Trieste Next” sarà possibile visitare la nuova nave oceanografica italiana. Erede di OGS Explora e Italica, sarà la protagonista della ricerca italiana ai poli per i prossimi vent’anni Se non fosse …
Leggi tutto
Il Piccolo / di Giulia Basso Come stanno rivoluzionando la nostra vita  Big Data e Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando il modo in cui l’uomo si rapporta alla scienza e alla conoscenza praticamente in ogni settore dello scibile umano: dall’economia alla fisica, dalla medicina alla statistica.
Leggi tutto
Il Corriere Imprese Big Data e Deep Science al centro dell’ottava edizione. In anteprima la nave da ricerca oceanografica “Bassi” “Nello spiegare il rapporto tra uomo e macchina oggi si ricorre spesso al termine sostituzione laddove è la realtà stessa a comprovare che viviamo, piuttosto, nell’epoca della convivenza. Insomma, il futuro pronosticato da Blade runner è …
Leggi tutto
Il Piccolo / di Giulia Basso Il colu: un approfondito dibattito sulla sicurezza dei ricercatori che devono operare in Paesi “difficili”. Ospiti illustri Conferenze, talk, laboratori, proiezioni cinematografiche: l’ateneo giuliano si appresta a scendere in piazza con docenti e ricercatori in occasione dei due principali appuntamenti dell’anno dedicati alla divulgazione scientifica: Trieste Next, la cui …
Leggi tutto
Le Scienze / di Marco Boscolo A Trieste Next si discute di big data e del loro impatto nella ricerca e nella società Alla fine del secondo conflitto mondiale Vannevar Bush, direttore dell’Ufficio per la ricerca e lo sviluppo degli stati Uniti, scrisse un celebre articolo per l’ “Atlantic Monthly” in cui sottolineava che l’enorme …
Leggi tutto
Il Piccolo / di Luigi Dell’Olio «Trieste è da sempre un crocevia delle scienze e dello sviluppo del pensiero. Con questa iniziativa rafforziamo la collaborazione tra coloro che si occupano di questi temi sul territorio e i maggiori esperti a livello nazionale e internazionale». Con queste parole Antonio Maconi, presidente di Trieste Next, ha presentato …
Leggi tutto
Il Piccolo L’appuntamento è fissato per la fine del mese, dal 27 al 29 settembre in piazza Unità, e nelle consuete location, per parlare di big data e intelligenza artificiale. Una piccola anticipazione dell’ottava edizione di Trieste Next si avrà però già oggi a Milano. Nella sede della Commissione Europea in Corso Magenta verrà presentata …
Leggi tutto
Il Piccolo / di Mauro Giacca C’è voglia di scienza a Trieste, se si deve giudicare dal pienone che tutti gli incontri di Trieste Next hanno registrato lo scorso fine settimana.Incontri che ci hanno lasciato tanti racconti e riflessioni da portare a casa.
Leggi tutto
Il Piccolo / di Micol Brusaferro Trieste Next 2018 chiude con oltre 40 mila presenze, tra conferenze sold out, più di 4 mila studenti coinvolti nella sola mattinata inaugurale e altre migliaia di visitatori tra gli stand allestiti in piazza dell’Unità d’Italia nelle tre giornate. Bilancio positivo da parte degli organizzatori e per il futuro c’è …
Leggi tutto
«Quella che dici è una scemenza, darei la vita perché tu possa studiare e smetterla di dirne». Roberto Burioni, virologo e ormai star dei social per la sua lotta contro le fake news, ha chiuso parafrasando Voltaire, e adattandolo ai tempi moderni, l’incontro di ieri nell’ultimo giorno di Trieste Next in un teatro Miela pieno anche …
Leggi tutto
Il Piccolo / di Andrea Pierini e Micol Brusaferro «La vita degli scienziati è nei laboratori, ma se non varchiamo le porte e non interveniamo c’è il rischio che lo spazio pubblico venga occupato da fake news e ciarlatani. E se un 2% dei cittadini è irrecuperabile, rischiamo di perdere anche un ulteriore 15, 20% di …
Leggi tutto
Che Trieste sia la città della scienza, con la sua altissima percentuale di ricercatori per abitante e decine di istituti di ricerca, è diventato ormai un pensiero noto e assodato, ma concetti come terapia genica, intelligenza artificiale, economia circolare, biotecnologia, non sono certo alla portata di tutti.
Leggi tutto
Eventi e dibattiti per avvicinare scienziati e cittadini su temi che riguardano tutti. Mancano meno di tre giorni all’inizio di Trieste Next il festival della ricerca scientifica che da venerdì 28 a domenica 30 settembre esplorerà il confine fra natura e tecnologia. Titolo della settima edizione del festival è Naturetech il sottile confine fra biologico e …
Leggi tutto
Il Piccolo / di Micol Brusaferro È “NatureTECH: il sottile confine fra biologico e biotecnologico” il titolo della settima edizione di Trieste Next, che dal 28 al 30 settembre prossimi esplorerà il confine fra natura e tecnologia. La presentazione ufficiale ieri in Municipio, con tutti i soggetti coinvolti.
Leggi tutto
Le Scienze / di Marco Boscolo La distinzione labile e spesso sfuggente tra biologico e biotecnologico sarà il perno degli appuntamenti della nuova edizione di Trieste Next.
Leggi tutto
Il Piccolo / di Massimo Greco Elena Cattaneo, farmacologa studiosa delle cellule staminali e senatore a vita nominata da Giorgio Napolitano, e Maria Chiara Carrozza, esperta di robotica e ministro dell’Istruzione-Università-Ricerca nel veloce esecutivo presieduto da Enrico Letta, saranno tra gli ospiti della prossima edizione di Next, il “festival della ricerca scientifica” che si terrà a Trieste …
Leggi tutto
Corriere della Sera / di Massimo Sideri Anatomia di un peccato veniale. Forse. Sabato scorso in un dibattito pubblico a Trieste il rettore dell’Università locale, Maurizio Fermeglia, ha citato correttamente un fatto che io non conoscevo. L’elica nasce a Trieste. Il dibattito verteva sulla mancanza di orgoglio di noi italiani nei confronti della nostra Storia …
Leggi tutto
Corriere della Sera / di Sara Moraca L’Italia potrebbe presto non possedere più imbarcazioni per la ricerca oceanografica. Strano destino per una nazione come la nostra, la cui storia è da sempre intrinsecamente legata al mare e che in Europa è seconda solo a Regno Unito per l’estensione delle proprie coste. Questo è l’allarme lanciato …
Leggi tutto
Il Piccolo / di Giulia Basso Dopo la pioggia battente e il vento di ieri, che hanno creato qualche difficoltà in sede d’allestimento, oggi in piazza Unità scatterà il rush finale in vista dell’apertura, domani, di Trieste Next. Se i numeri saranno quelli dell’anno scorso il festival che porta la ricerca scientifica a raccontarsi nelle …
Leggi tutto
Corriere del Veneto Elemento primario, fonte di vita e ricchezza ma anche risorsa a rischio a causa del cambiamento climatico e dell’inquinamento. Sarà il mare il protagonista della sesta edizione di TriesteNext, il Festival della Ricerca Scientifica che si terrà da domani a sabato 23 settembre a Trieste.
Leggi tutto
Tuttoscienze / di Marco Pivato  A scuola si insegnava che «vita» fosse una proprietà esclusiva degli esseri in grado di riprodursi. Ecco perché i sassi non sono viventi, mentre i virus sono da classificare a metà tra i viventi e le «cose», dato che non sono capaci di fare copie di sé autonomamente ma solo …
Leggi tutto
Il Piccolo / di Giulia Basso Dopo i temi del cibo, dell’acqua, dell’energia e della robotica quest’anno, per la sua sesta edizione, Trieste Next si concentrerà per la prima volta su un argomento decisamente glocal, il mare, per fornirne una visione che si concentri contemporaneamente sulla dimensione mondiale e su quella locale. Visione multidisciplinare e …
Leggi tutto
Il Piccolo / di Elena Placitelli Conto alla rovescia per la sesta edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica in programma dal 21 al 23 settembre in piazza Unità d’Italia. Di ieri, infatti, la pubblicazione online del programma definitivo, annunciato a metà agosto e ora disponibile sul sito www.triestenext.it.
Leggi tutto
Il Piccolo / di Massimo Greco Next, festival della ricerca scientifica, riaprirà i battenti giovedì 21 settembre e li chiuderà sabato 23 settembre. L’edizione 2017 sarà intitolata “Science and the sea. Un mare di scienza”, in quanto concentrerà l’attenzione sugli aspetti scientifici, economici, tecnologici geopolitici legati alle grandi distese acquee.
Leggi tutto
Il Piccolo, 5 agosto 2016 DI S.M. – “Umano post umano”, è il titolo della quinta edizione di Trieste Next, la rassegna che mette ricerca scientifica e impresa a confronto sul passaggio dall’homo sapiens all’homo technologicus, in programma dal 23 al 25 settembre. In tre giorni saranno organizzati più di cento dibattiti, incontri, laboratori e …
Leggi tutto
di Giovanni Tomasin, Il Piccolo, 28 settembre 2015 «In linea di principio non c’è nulla che non possa essere investigato». Vestito di scuro ma con indosso un paio di scarpe da ginnastica rosso fuoco, l’aspetto un po’ rocker di un ragazzino invecchiato bene, l’attuale premio Nobel per la medicina Edvard I. Moser ha chiuso in …
Leggi tutto
di Luca Saviano, Il Piccolo, 26 settembre 2015 La prima giornata di Trieste Next, il Salone europeo della ricerca scientifica, è andata in archivio nel segno del dialogo fra il mondo della scienza e quello dell’impresa. La quarta edizione del festival, organizzata dal Comune di Trieste, dall’Università e da VeneziePost, è stata inaugurata dal sindaco …
Leggi tutto
di Giulia Basso, Il Piccolo, 24 settembre 2015 Il mondo della scienza è, per molti di noi, un universo sempre più difficile da decifrare. Se un tempo ciò era dovuto alla mancanza di informazioni, oggi il problema è di segno opposto: su internet viaggiano di pari passo comunicazione scientifica e nuovi miti metropolitani, dati pseudoscientifici …
Leggi tutto