Rassegna stampa

Sulla BBC si parla della undicesima edizione di Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica svoltosi dal 22 al 24 settembre.

Dal Nobel Ciechanover al glaciologo Wadhams, oltre 200 ospiti. Un premio Nobel e un drappello di scienziati di fama mondiale, ma anche registi, giornalisti, musicisti, manager.

(ANSA) – TRIESTE, 21 SET – “Discutere da un lato le nuove frontiere che scienza ha di fronte come innovazione, ma anche dei limiti etici e strutturali che la comunità scientifica deve tenere in considerazione.

Il lavoro e gli altri fattori sociali giocano un ruolo cruciale nel determinare la qualità della vita.

Circa 300 relatori, più di 70 appuntamenti per il pubblico, 200 volontari, 40 spazi espositivi e oltre 100 attività per le scuole di ogni ordine e grado.

Computer, fisica quantistica, coscienza, libero arbitrio. Che cosa hanno in comune? Apparentemente nulla.

Saranno di nuovo tutti in presenza gli eventi dell’undice- sima edizione di Trieste Next, la manifestazione che porta ricercatori, innovatori, imprenditori e semplici curiosi a dialogare in riva all’Adriatico. Rimarrà però la possibilità di se- guire i singoli panel e le singole conferenze anche in live streaming, un servizio che ormai è irrinunciabile.

L’undicesima edizione del festival in programma dal 23 al 25 settembre. Attesi 300 relatori e 200 ricercatori dall’estero.

Come funziona e funzionerà la condivisione dei dati per affrontare le sfide globali, dalla pandemia ai cambiamenti climatici?

Il Piccolo / di Corrado Premuda. Ricostruire la Storia per raccontarla e tramandarla è operazione delicata e complessa. Se i documenti e le testimonianze, da una parte, forniscono la base essenziale per qualsiasi ricerca, bisogna tenere conto delle inevitabili dimenticanze e anche delle omissioni volute che circondano fatti e personaggi.

Il Piccolo / di Giulia Basso «Per incentivare le politiche verdi il nostro Ministero ha a disposizione 43 dei 62 miliardi di euro stanziati grazie al Pnrr, al fondo complementare e al bilancio dello Stato. Ma sarà cruciale spenderli bene». Così Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, a conclusione del panel “La sostenibilità …

Il Piccolo / di Emily Menguzzato «Non ci sono parole per descrivere quello che ho provato nello spazio. Mentirei se provassi a farlo, perché gli uomini non pensano in maniera lineare. A testa in giù, con lo sguardo verso l’esterno, verso il nero dello spazio, mi sentivo ancora più piccolo di quello che so di essere. …

Daniele Lettig / Trieste Scienziata celebre in tutto il mondo per le sue ricerche sulle cellule staminali nervose e la malattia di Hungtinton, docente di Farmacologia all’Università di Milano e senatrice a vita. Elena Cattaneo ha fatto tappa ieri sera al festival Trieste Next, parlando del suo ultimo libro, “Armati di scienza”. Professoressa, che cosa …

I ricercatori Paolo Boscolo Rizzo e Giancarlo Tirelli sono stati tra i primi in Italia a indagare i disturbi di odorato e gusto connessi a Covid-19. Un filone di ricerca oggi invece in pieno fermento e del quale si parlerà a Trieste Next Un senso quasi dimenticato, messo in ombra rispetto a tutti gli altri persino …

Una volta depositate sul fondale, le microplastiche contenute nelle pseudofeci dei cetrioli di mare tornano in sospensione trasportate dalle correnti. Negli ultimi due decenni l’inquinamento da microplastiche è diventato una seria minaccia per l’ambiente e la fauna marina, oltre che per noi umani – che ogni anno ingeriamo 250 grammi di frammenti di plastica insieme …

Un «pacemaker» di dimensioni microscopiche in grado, una volta impiantato nel cervello, di modulare lo scambio ionico fra i neuroni e di spegnere così l’«incendio» elettrico che si scatena durante le crisi epilettiche. A questo progetto sta lavorando un gruppo di ricerca coordinato dal professor Michele Giugliano, direttore del Neuronal Dynamics Lab alla Sissa (Scuola …

Lo scrittore, dopo aver criticato i Paesi arabi per il loro silenzio durante l’avanzata talebana, commenta le colpe dell’Occidente e chiede di sostenere la cultura afghana, ora che il regime estremista ne minaccia di nuovo l’integrità: “Il popolo non merita questa dominazione” Lo scrittore franco-arabo Tahar Ben Jelloun è stato il primo a denunciare …

Lo scienziato Pierre Thibault osserva questi organismi attraverso i raggi X a caccia di alterazioni. Una nuova possibilità per misurare l’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi di cui si parlerà a Trieste Next Il mare è da sempre ispirazione per moltissime storie. Ma una in particolare, quella sul futuro del del pianeta, potrebbe essere …

Trieste Next. Un’intervista a Sahra Talamo, sabato ospite del festival della ricerca scientifica. «42mila anni, il periodo sul quale bisogna concentrare gli studi: le evidenze paleogenetiche dicono che allora interagivano. Convissero per circa 7mila anni» Sabato, 25 settembre, in occasione della decima edizione del festival scientifico Trieste Next (dal 24 al 26 settembre, tutti …

Lo scrittore Ben Jelloun inaugura stasera il festival dialogando su empatia e straniamento «In un mondo sempre più violento la solidarietà è divenuta un fatto soltanto personale» Daniele Lettig / triestePoeta, romanziere e giornalista nato in Marocco ma da anni residente in Francia, famoso anche nel nostro paese per opere come “Creatura di sabbia” …

Il Piccolo / di Giulia Basso Sarà lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun ad aprire, giovedì 23 settembre alle 21, in sala Agorà al Molo IV, la decima edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica dedicato quest’anno al tema “Take care. La scienza per il benessere sostenibile”. Trecento i relatori che interverranno durante questo …

La Repubblica / di Davide Michielin Esaminare impulso dopo impulso le dinamiche cerebrali alla base dei movimenti innati, come camminare o tenersi in equilibrio, per individuare i trattamenti più efficaci contro il Parkinson. È questo l’obiettivo che il progetto europeo “TWINning the BRAIN with machine learning for neuro-muscular efficiency” – più semplicemente “Twin Brain” – …

Tuttoscienze de La Stampa / di Giulia Basso E’ tra i principali festival italiani dedicati alla scienza e quest’anno festeggerà il suo decennale con moltissimi ospiti nazionali e internazionali. Dal 24 al 26 settembre Trieste Next tornerà ad animare il centro storico del capoluogo giuliano con un denso calendario di conferenze e laboratori dedicati al …

Il Piccolo / di Giulia Basso Dopo gli spettacoli teatrali, il cinema e i concerti tornano finalmente in presenza anche i festival scientifici. Non c’era davvero modo migliore per festeggiare i primi dieci anni di Trieste Next, che dal 24 al 26 settembre tornerà ad animare il centro cittadino con un denso calendario di conferenze …

Dipiazza ci tiene particolarmente. Perché, aldilà del merito tematico, lo ritiene un segnale di ripresa e di fiducia. Trieste torna in piazza Unità per la prima volta dopo l’emergenza Covid e lo fa con Next, la manifestazione scientifica che invaderà il grande spazio urbano tra venerdì 25 e domenica 27 settembre. A seguire altri due …

La Stampa / di Carla Reschia Ospite del festival Trieste Next, l’oceanologo britannico Peter Wadhams torna a lanciare l’allarme per il cambiamento climatico. “Lo scenario è in rapida evoluzione, più rapida di quello che si pensi”. Le conseguenze per il clima sono almeno due: la diminuzione dell’albedo e la fine di un importante effetto di …

La Stampa / di Carla Reschia Presentata nell’ambito di Trieste Next a fine settembre, ed entro ottobre inizierà il suo viaggio verso l’Antartide, la prima nave rompighiaccio italiana, intitolata a Laura Bassi, la scienziata italiana che nel 1700 fu la prima donna al mondo a ottenere una cattedra universitaria. Un acquisto molto atteso nel mondo scientifico …

TG2 Weekend: Cultura Digitale / di Simona Burattini Da Trieste, Simona Burattini, intervista Peter Wadhams e Maria Pia Casarini per capire come la tecnologia, possa aiutare l’ambiente. Il tema del surriscaldamento della terra è una realtà. Lo vediamo ogni giorno, addirittura ci sono ghiacciai millenari che si sciolgono.

TuttoScienze / di Gabriele Beccaria Il padre del microprocessore sarà uno dei protagonisti del festival “Trieste Next”, in programma dal 27 al 29 settembre Angeli o demoni? Quando si chiede a Federico Faggin che cosa non abbiamo capito della rivoluzione in atto, accelerata da reti digitali e universi virtuali, reti neurali di Intelligenza Artificiale e …

Il Sole 24 Ore / di Guido Romeo «Non si può puntare solo sull’adattamento, occorre agire sulla mitigazione, al più presto» L’oceanografo Peter Wadhams conserva la speranza. E spiega i rischi per l’umanità. «La partita del clima è ancora aperta»: non ha dubbi Peter Wadhams, oceanografo, capo dell’unità polare dell’Università di Cambridge e membro dell’Ipcc, il …