Umberta
Tinivella
E’ ricercatrice all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS dal 1996; utilizza tecniche e approcci nel campo della geofisica applicata. petrofisica, analisi di bacino, acquiferi, analisi dell’acqua interstiziale, focalizzando le ricerche sui gas idrati naturali in ambiente marino e in permafrost. Nel 1998 e 2005 ha ricevuto due premi internazionali. Ha sviluppato una procedura per stimare la concentrazione di gas idrato e gas libero dai dati sismici e di pozzo. E’ responsabile di diversi progetti sui gas idrati.

-

Since 1996 she performs research activity in OGS by using techniques and geophysical approaches in the field of applied geophysics, petrophysics, basin analysis, aquifers, pore fluid analysis, focusing on natural gas hydrates in marine and permafrost environments. In 1998 and 2005 she received two international awards. She developed a procedure to estimate the concentrations of gas hydrate and free gas from seismic and well data. She is/was the leader of several Gas Hydrate Project.
venerdì 23 Settembre 2022 / ore 10:00 - 10:45
Area Talk
GLI IDRATI DI GAS NATURALI: UNA OPPORTUNITÀ PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA
Sezione: Trieste Next per le scuole / Trieste Next for Schools
Lingua: italiano
Intervengono
Beatrice Castellani, ingegnere meccanico, docente Università di Perugia / mechanical engineer, assistant professor University of Perugia
Rita Giovannetti, chimico, docente Università di Camerino / chemist, associate professor University of Camerino
Michela Giustiniani, geologa, ricercatrice Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS / geologist, researcher National Institute of Oceanography and Applied Geophysics-OGS
Modera
Umberta Tinivella, fisica, prima ricercatrice Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS / physicist, senior researcher National Institute of Oceanography and Applied Geophysics-OGS