Professoressa associata di Didattica della Fisica e Storia della Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi" dell'Università di Bologna, Italia. Il suo attuale lavoro di ricerca comprende: l'interdisciplinarità nell'educazione STEM; la ricostruzione didattica di argomenti avanzati di attualità in fisica; la cognizione e il cambiamento concettuale; l'identità e i processi di appropriazione; la progettazione di istruzioni su temi STEM orientati al futuro (cambiamento climatico, intelligenza artificiale, calcolo quantistico).
-
She is an Associate Professor in Physics Education and History of Physics at the Department of Physics and Astronomy "A. Righi" of the University of Bologna, Italy. Her current research work includes: interdisciplinarity in STEM education; educational reconstruction of advanced current topics in physics; cognition and conceptual change; identity and processes of appropriation; instruction design on future-oriented STEM issues (climate change, artificial intelligence, quantum computing).
sabato 24 Settembre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Marilù Chiofalo, docente di Fisica teorica Università di Pisa / professor of Theoretical physics University of Pisa
Emily Haworth, studentessa di Scienze e tecnologie quantistiche Università Tecnica di Monaco / Quantum Science and Technology MSc student Munich Technical University
Olivia Levrini, docente di Didattica della fisica e Storia della fisica Università di Bologna / associate professor in Physics Education and History of Physics University of Bologna
Francesco Miele, docente di sociologia Università di Trieste / lecturer of Sociology University of Trieste
Conduce
Pierluigi Masai, studente Master in Comunicazione della scienza SISSA / Master in Science Communication student SISSA