Michela
Prest
Fisico delle particelle, ha conseguito il dottorato a Trieste sviluppando un rivelatore per mammografia digitale con luce di sincrotrone. È docente di diversi corsi, presidente del corso di laurea in fisica e delegato del Rettore per Comunicazione, Orientamento e Fundraising. È stata responsabile dello strumento principale del satellite AGILE.
È co-autrice di più di 350 pubblicazioni nel campo della fisica dei rivelatori, delle particelle e dello spazio, appassionata di divulgazione scientifica, supervisore di oltre 70 tesi di laurea e di dottorato.

-

She is a particle physicist and has obtained the PhD in Trieste developing an innovative detector for digital mammography with synchrotron light. She holds several courses, is the responsible of the bachelor and master degree in physics and delegate of the Dean for outreach and career guidance. She has been the responsbile of the main instrument of the AGILE satellite.
She has co-authored more than 350 publications in the detector, particle and space physics fields, has supervised more that 70 degree and PhD theses and loves outreach activities.
sabato 24 Settembre 2022 / ore 15:00 - 16:15
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Predonzani
AGILE: UNA MISSIONE DI SUCCESSO
Sezione: Incontri con la scienza / Science Talks
Lingua: italiano
Intervengono
Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca Istituto Nazionale di Astrofisica IASF Milano / research director National Institute of Astrophysics IASF Milano
Michela Prest, docente di Fisica nucleare e subnucleare Università dell’Insubria / full professor of Nuclear and subnuclear physics Insubria University
Conduce
Francesco Longo, docente di Fisica sperimentale Università di Trieste / professor of Experimental Physics University of Trieste