Massimo
Gion
Specialista in Biologia Clinica, Radioterapia Oncologica, Endocrinologia. Responsabile Scientifico di progetti di ricerca presso il Centro Regionale Specializzato per i Biomarcatori Diagnostici, Prognostici e Predittivi (CRIBT) presso Azienda ULSS3 Serenissima di Venezia. Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca in numerosi progetti di ricerca (Unione Europea, Ministero della Salute, Regione Veneto, AGENAS, Ricerca corrente IOV)

-

Specialist in Clinical Biology, Oncological Radiotherapy, Endocrinology. Scientific Manager of research projects at the Specialized Regional Center for Diagnostic, Prognostic and Predictive Biomarkers (CRIBT) at Azienda ULSS3 Serenissima in Venice. Scientific Head of Research Units in numerous research projects (European Union, Ministry of Health, Veneto Region, AGENAS, IOV)
venerdì 23 Settembre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
BIOBANKS TO BOOST RESEARCH AND HEALTHCARE
Sezione: Focus on: Medical Sciences
Lingua: english
Panel with
Vladka Čurrin Šerbec, responsabile scientifica Centro trasfusionale sloveno, docente Università di Lubiana / head of Blood Transfusion Centre of Slovenia
Massimo Gion, responsabile scientifico progetto C3B, AULSS3 Serenissima / C3B scientific manager, AULSS3 Serenissima Venice
Devis Pascut, group leader Oncologia epatica translazionale FIF-Fondazione Italiana Fegato / group leader Translational hepatic oncology
Agostino Steffan, direttore sanitario Banca del Sangue e Analisi Cliniche CRO-Istituto Nazionale dei Tumori di Aviano / medical director Blood Bank, CRO
Chaired by
Claudio Tiribelli, direttore scientifico FIF-Fondazione Italiana Fegato / scientific director FIF-Fondazione Italiana Fegato